Il prisma a specchio della realtà
Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento
Cartaceo
€15,68 €16,50
Quando lentamente e più minutamente, negli ultimi decenni della seconda metà del Novecento, si è proceduto alla ricostruzione della mappa dei tanti pensatori italiani a lungo costretti dalle filosofie di Benedetto Croce e di
Quando lentamente e più minutamente, negli ultimi decenni della seconda metà del Novecento, si è proceduto alla ricostruzione della mappa dei tanti pensatori italiani a lungo costretti dalle filosofie di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile a retrocedere a semplice sfondo della scena filosofica si è parlato di filosofi “minoritari” da riscattare dal silenzio e dall’oblio. Alcuni di questi avevano svolto un ruolo significativo e talvolta anche importante nel concerto delle filosofie europee.Nell’ambito di questa rinata attenzione, il libro intende tracciare un percorso unitario nel complesso reticolo delle filosofie italiane tra Ottocento e Novecento. Percorso che, prendendo l’avvio dalla varietà e molteplicità degli interessi di Bertrando Spaventa, autore centrale nella filosofia italiana degli ultimi due secoli, segua gli sviluppi di aspetti particolari di quegli interessi in alcuni filosofi formatisi a Napoli intorno alla sua cattedra (è il caso Siciliani, Masci e indirettamente di Trojano), in altri formatisi alla scuola di suoi allievi (è il caso Aliotta, formatosi alla scuola di Francesco De Sarlo, e indirettamente dei suoi allievi) e in altri ancora la cui filosofia nasceva e prendeva corpo in concomitanza e, in parte, in sintonia con quella di alcuni suoi indiretti discepoli (è il caso di Rensi, lo scetticismo del quale presenta non poche consonanze con la filosofia dell’esperienza, pluralistica e relativistica, di Aliotta).
Rassegna
- Pensalibero.it 2023.07.31
“Il piano Mattei” per Enrico di Matelica era ben altro…
di Raffaele Romano - Il Sole 24 Ore 2023.07.16
Scrivi Napoli, dici Napoli, ma come stanca Napoli!
di Goffredo Fofi - Il Sole 24 Ore 2023.07.16
Scrivi Napoli, dici Napoli, ma come stanca Napoli!
di Goffredo Fofi - Rai 2023.06.20
Il Leggilibri – Sales: le origini e le camorre di oggi
di Claudio Ciccarone - Corriere del Mezzogiorno 2023.06.04
Da Sales a Scafoglio, gli storici indicano una via
di Goffredo Fofi - Il Fatto Quotidiano 2023.05.06
Camorra, Isaia Sales: “Modello criminale che si muove con disinvoltura in Europa, assomiglia molto al sistema a rete del capitalismo”
di Salvatore Frequente - Il Domani 2023.04.12
Sales smonta il mito di De Luca. «Dietro il suo modello non c’è niente: è un pessimo amministratore»
di Nello Trocchia - Ilmediano.com 2023.03.10
In “Storia delle camorre” I. Sales ricostruisce lo sviluppo dell’organizzazione criminale
di Carmine Cimmino - Il Mattino 2023.02.02
«La camorra non è mai stata così forte»
di Ugo Cundari - Genteterritorio.it 2023.01.27
Le camorre nella storia della città: il nuovo libro di Isaia Sales
di Pietro Spirito