AA.VV.

Il plebiscito del 1860

Unificazione, legittimazione, reazione nel Mezzogiorno e in Sicilia

a cura di Carmine Pinto

Cartaceo
36,10 38,00

Nel cuore del 1860, il plebiscito che sancì l’annessione del Mezzogiorno all’Italia unita fu molto più di una semplice consultazione elettorale: fu un momento cruciale di legittimazione politica e costruzione simbolica della nuova patria.

Nel cuore del 1860, il plebiscito che sancì l’annessione del Mezzogiorno all’Italia unita fu molto più di una semplice consultazione elettorale: fu un momento cruciale di legittimazione politica e costruzione simbolica della nuova patria. Questo volume ripercorre quel passaggio storico analizzando il voto, le sue formule giuridiche e i protagonisti – dai notabili ai rivoluzionari – tra Napoli, Palermo e Torino. Un’indagine sulle dinamiche locali e sulle strategie di mobilitazione politica, che illumina il ruolo decisivo della propaganda, delle istituzioni e della società civile nella transizione dal Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia.

Indice

Abbreviazioni
Premessa di Carmine Pinto e Aurora Forte

Saggio introduttivo
Il plebiscito del 1860 di Carmine Pinto

Sezione prima
Enzo Fimiani
Mezzogiorno plebiscitario: una questione europea

Francesco Mastroberti
L’origine plebiscitaria dello Stato italiano. Profili storico-giuridici di un “istituto” ottocentesco

Antonio Buttiglione
«Il Popolo vuole». Il plebiscito di Napoli per l’«Italia Una»

Sezione seconda
Fabio Arichetta
Il plebiscito del 1860 in Calabria Ulteriore Prima

Salvatore Bullotta
I due plebisciti del 1860 nella città di Catanzaro

Giuseppe Poli
Il voto plebiscitario di Terra di Bari per l’Unità

Giuseppe Clemente
Agosto-dicembre 1860.Il plebiscito in Capitanata tra false notizie, rivolte e repressioni

Sezione terza
Salvatore Amato
Esiti archivistici sul plebiscito del 21 ottobre 1860 nella provincia di Principato Citeriore

Armando Pepe
Il plebiscito del 21 ottobre 1860 nella provincia di Terra di Lavoro

Antonio Salvatore
Molise: settembre-ottobre 1860

Nunzio Mezzanotte
Il plebiscito del 1860 e l’innesco del brigantaggio: il caso abruzzese

Aurora Forte
Nel segno della sovrana volontà: Potenza e il plebiscito del 1860 nella provincia di Basilicata

Sezione quarta
Alice De Matteo
21 ottobre 1860: Palermo e provincia al voto

Emilio Scaramuzza
La via per l’Unità. Alcune note sul plebiscito siciliano del 1860

Ugo Muraca
Il plebiscito del 1860 nella provincia di Messina: opinione pubblica e mobilitazione del consenso

Salvatore Santuccio
Il plebiscito in Sicilia. Dibattito politico e organizzazione del consenso nelle province di Catania e Siracusa

Antonino Blando
La Sicilia: plebiscito e/o autonomia?

Sezione quinta
Hernán Rodríguez Vargas
Disciplinare la paura, costruire il consenso: verso il 21 ottobre nella capitale dell’ex Regno

Angelica Zazzeri
Indirizzi, liberi voti, doni. La partecipazione femminile al plebiscito del 1860 nel Regno delle Due Sicilie

Maria Saveria Ruga
Il plebiscito a Napoli nel 1860. Il contributo degli artisti tra satira e celebrazione

Vincenzo Gargiulo
Con questo entusiasmo faremo l’Italia. La Guardia Nazionale di Napoli e il plebiscito

Irene Polimeni
Un altro 1860. L’opposizione borbonica al plebiscito

Gli autori

Eventi

Condividi