Il paese diviso
Nord e Sud nella storia d'Italia
Dalla fine dell’Ottocento, il divario economico tra Nord e Sud si è allargato e l’Italia è diventata un paese diviso. Perché il Sud non è sviluppato come il Nord? Partendo dalle condizioni economiche e
Dalla fine dell’Ottocento, il divario economico tra Nord e Sud si è allargato e l’Italia è diventata un paese diviso. Perché il Sud non è sviluppato come il Nord? Partendo dalle condizioni economiche e sociali delle due aree alla data dell’Unità, il volume ne esamina il percorso di sviluppo fino ai nostri giorni. Affronta, poi, le diverse spiegazioni del ritardo meridionale: quella antropologica e genetica, quella socio-culturale e quella istituzionale. Inizialmente aggravato da scelte politiche, il divario Nord-Sud è cresciuto anche per l’azione di forze di mercato: per la peculiare geografia dell’Italia, il Mezzogiorno è diventato un’area economicamente periferica. Oggi, nell’epoca della globalizzazione, il divario sembra accentuarsi.
Rassegna
- La Repubblica 2021.03.12
A che punto è l’Unità d’Italia
di Corrado Augias - indygesto.com 2020.09.12
Il Paese diviso, una nuova lettura della questione meridionale
di Saverio Paletta - Gazzetta del Sud 2020.09.08
Prestigioso premio al prof Daniele - L'Indice dei Libri del Mese 2020.06.01
Separati in patria
di Mario Bova - Il Quotidiano del Sud 2020.05.31
Il Paese diviso
di Egidio Lorito - Storia in Rete 2020.02.19
Ecco com’era l’Italia di 150 anni fa
di Pino Aprile - corrierepl.it 2020.01.25
Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia - Il Mattino 2019.12.27
«Il divario Nord-Sud dovuto alla geografia»
di Ugo Cundari - zoomsud.it 2019.12.20
Scuola: nasci nel Sud e sei penalizzato
di Filippo Veltri - La Gazzetta del Mezzogiorno 2019.12.22
Se le pagine raccontano un Sud diverso da come lo immaginò Lombroso
di Lino Patruno