La crescita delle nazioni
Fatti e teorie
Cartaceo
€17,10 €18,00
Perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri? Da cosa dipende la crescita economica? Qual è il ruolo del capitale fisico, del capitale umano e della tecnologia nel processo di crescita?
Come l’integrazione internazionale, la
Perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri? Da cosa dipende la crescita economica? Qual è il ruolo del capitale fisico, del capitale umano e della tecnologia nel processo di crescita?
Come l’integrazione internazionale, la distribuzione del reddito, i sistemi istituzionali e la geografia possono influenzare il cammino delle nazioni verso la prosperità?
Partendo da queste domande, il volume offre un quadro introduttivo, basato sui dati e sui risultati delle principali ricerche empiriche, sui fattori della crescita economica.
Rassegna
- Formiche.net 2023.08.08
Roccella e Adornato raccontano il destino dell’Occidente. Le foto da Capalbio Libri
di Redazione - Libreriamo.it 2023.08.06
Libertà, Occidente e le radici comuni
di Redazione - Trovaroma (La Repubblica) 2023.08.03
Il piacere di leggere
di Sara Risini - Ilgiornale.it 2023.07.27
Se spariscono critica e dubbio si uccide la liberal-democrazia
di Dino Cofrancesco - Radio Radicale 2023.07.24
Dialogo sul destino dell’Occidente
di Stefano Chiarelli e Enrica Izzo - Il Foglio 2023.07.18
La libertà che cambia – Il Foglio
di Maurizio Stefanini - QN- Giorno/Carlino/Nazione 2023.07.02
L’Occidente ritrovi l’identità Valori e storia contro il declino
di Pier Ferdinando Casini - Robinson (La Repubblica) 2023.07.01
Per una nuova definizione di Occidente
di Stefano Folli - Il Messaggero 2023.06.09
Il destino dell’Occidente confronto con Pera e Casini
di Fernando M. Magliaro - Avvenire 2023.06.10
«La verità è il grande problema dell’Occidente»
di Igor Traboni