Il nuovo imprenditore
Prefazione di Luciano Petracchi
Cartaceo
€9,50 €10,00
Il presente volume raccoglie le riflessioni più rilevanti che, nel corso del Novecento, economisti, sociologi, storici, imprenditori, Papi, hanno elaborato sulla figura, sul ruolo e sulle funzioni dell’imprenditore in generale, ma che valgono anche
Il presente volume raccoglie le riflessioni più rilevanti che, nel corso del Novecento, economisti, sociologi, storici, imprenditori, Papi, hanno elaborato sulla figura, sul ruolo e sulle funzioni dell’imprenditore in generale, ma che valgono anche per l’imprenditore artigiano, il quale, come dice Sombart, non solo possiede “il patrimonio necessario all’esercizio della sua attività, ma anche tutte le indispensabili qualità personali: egli è una specie di microcosmo industriale”. La figura dell’imprenditore non ha goduto per lungo tempo di grande considerazione. Nell’antica Atene, sostiene Schumpeter, il cui splendore era dovuto in massima parte alle attività commerciale, la stima per il commerciante ed il banchiere era scarsa e lo stesso Aristotele mostrava una chiara nota di disistima tutte le volte che parlava dell’uomo economico dedito al fare. Negli anni Settanta Hermann Abs, Presidente della Fondazione Europea per l’Economia, affermò che ”l’entrepreneur, le patron, le chef d’entreprise ou encore le leader, n”ont pas bonne press auprès de l’opinion publique européenne”. In tempi a noi recenti la figura dell’imprenditore è stata rivalutata. Non lo si è visto più come il ”padrone”, ma come un ”funzionario sociale” e si è cominciato a comprendere, a livello di massa, che una società senza imprenditori è una società destinata ed essere povera.
Rassegna
- Gazzetta del Sud 2022.05.29
Una visione strategica per il “nuovo” Meridione - Il Dubbio 2022.04.19
Nessun neoborbonismo, ma che fine hanno fatto i prigionieri di Fenestrelle?
di Gianni Alati - Il Quotidiano del Sud 2022.04.01
Le molte ombre del neoborbonismo
di Filippo Veltri - quotidiano.net 2022.03.11
In fila per tre – Quotidiano Nazionale
di Francesco Ghidetti - Il Quotidiano del Sud 2022.02.27
Ricominciare dal Sud
di Roberta Cricelli - Il Resto del Carlino 2022.01.26
Crescere e capirsi, il romanzo delle Figlie uniche
di Giovanni Bogani - La Sicilia 2022.01.24
Tra madre e figlia un aspro confronto da tragedia greca
di Salvo Guglielmino - theitaliantimes.it 2022.01.23
Claudia Marin trasforma le figlie uniche in un romanzo sulle donne
di Alessandra Losito - Visto 2022.01.06
Strade da percorrere per armonie future - politicamentecorretto.com 2021.12.17
Armonie future: il terzo volume della collana Harmonic Innovation promossa da Entopan con Rubbettino