Gli americani italiani: cultura e società
a cura di Nicoletta Stame e Sabrina Vellucci
Cartaceo
€17,10 €18,00
Anthony Julian Tamburri è figura di spicco nel panorama degli studi italiano/americani. Prendendo in esame opere letterarie e cinematografiche nell’ottica di questioni culturali legate ai concetti di memoria, etnicità, migrazione e diaspora, Tamburri ha
Anthony Julian Tamburri è figura di spicco nel panorama degli studi italiano/americani. Prendendo in esame opere letterarie e cinematografiche nell’ottica di questioni culturali legate ai concetti di memoria, etnicità, migrazione e diaspora, Tamburri ha sostenuto la necessità di ampliare il concetto di “identità italiana”, che negli ultimi decenni si è esteso ben oltre i confini tradizionali. Tamburri ha, così, dato vita a un dialogo che aspira ad avviare un processo interattivo, di pratiche e conoscenze comuni, del quale possono beneficiare sia le comunità “italiche”, anche nei loro rapporti con altre comunità etniche americane, sia i più vasti ambiti entro cui ci muoviamo, mediterranei e dei Paesi in cui è presente la diaspora italiana: un viaggio testuale e culturale che «non sarà certamente agevole, poiché metterà di fronte ad una serie di deviazioni linguistiche, culturali e […] ideologiche» e ci costringerà a guardare da vicino storie che sono state a lungo rimosse dal nostro immaginario collettivo.
Indice
Introduzione
di Nicoletta Stame
Nota sulle fonti
Avvertenze sulla traduzione
di Stefano Franceschini
Gli americani italiani oggi
1. Americani italiani e americani africani cinquant’anni dopo: cosa possiamo fare? Letteratura e cinema Italian/American
2. Trattino sì, trattino no: lo scrittore italiano/americano e l’italianità
3. Lo scrittore italiano/americano: nuove definizioni e categorie
4. Comprendere Big Night è facile come contare fino a tre: una concezione peirciana dell’identità
La storia degli americani italiani e la loro interazione con altri gruppi etnici
5. Riflessioni sugli americani italiani e sul concetto di “diversità”
6. La semiotica degli epiteti. Da “italiano” ad “americano”, da “non bianco” a “bianco” e il privilegio di poter scegliere
7. Cristoforo Colombo: un personaggio simbolo? Riflessioni sul rapporto tra il navigatore e gli americani italiani
8. La questione della religione nell’esperienza italiano/americana
Postfazione
Gli studi sulla diaspora italiana negli USA: verso nuovi paradigmi
di Sabrina Vellucci
Bibliografia
Nota biografica dell’autore
Indice dei nomi italiano/americana