Giovanni Verga
Una lettura critica
Cartaceo
€12,26 €12,91
Un percorso di lettura complessiva dell’opera di Giovanni Verga, dai romanzi giovanili del ciclo mondano, letti in polemica con l’estremismo scapigliato della passione, al mutamento di registro dei capolavori in attesa di un ritorno
Un percorso di lettura complessiva dell’opera di Giovanni Verga, dai romanzi giovanili del ciclo mondano, letti in polemica con l’estremismo scapigliato della passione, al mutamento di registro dei capolavori in attesa di un ritorno al gran mondo nell’abbozzata ”Duchessa di Leyra”. ”I Malavoglia” è letto in un orizzonte anti-idillico in cui un mondo atavico cede il passo al progresso, mentre il ”Mastro-don Gesualdo” affronta la dimensione alienante di un’ascesa individuale di natura economica con gravi ripercussioni sulla vita psichica e affettiva. Se la ricerca espressiva presenta svolte significative, la prospettiva ideologica appare unitaria: una radiografia tragica della società moderna che pervade tutti i campi sociali, disgrega il mondo contadino, sottomette all’interesse economico le relazioni affettive, e vede l’illusorio trionfo degli effimeri piaceri mondani.
Rassegna
- Inicorbaf 2025.07.04
Diego Zandel: Dal silenzio complice al coraggio di raccontare
di Redazione - Evolve 2025.07.04
Il futuro non è un algoritmo
di Redazione - il Giornale 2025.07.03
Quel canto silenzioso con cui Di Consoli lascia una porta aperta al mistero
di Luca Doninelli - La Voce di New York 2025.07.01
Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace
di Luigi Troiani - La Repubblica - Robinson 2025.06.22
Leviatano – Caccia a Volpe studioso dimenticato
di Stefano Folli
Eventi
- Val di Chy, 05 Luglio, ore 11:00
- Polistena, 05 Luglio, ore 21:00
- Fuoriditesto, 06 Luglio, ore 11:00
- Roma, 07 Luglio, ore 18:00
- Roma, 08 Luglio, ore 18:00