De Gasperi e la nuova Italia
Le riforme negli anni difficili e l'affermazione della vita democratica
Cartaceo
€12,35 €13,00
Alcide De Gasperi è sentito dai più come il ricostruttore dell’Italia dalle rovine della seconda guerra mondiale, il restauratore, negli anni difficili della prima legislatura repubblicana, della vita democratica dopo il ventennio della dittatura
Alcide De Gasperi è sentito dai più come il ricostruttore dell’Italia dalle rovine della seconda guerra mondiale, il restauratore, negli anni difficili della prima legislatura repubblicana, della vita democratica dopo il ventennio della dittatura fascista, il grande europeista.
Il saggio di Zoppi, nel prendere le mosse da queste certezze, presenta un De Gasperi innovatore sul piano politico interno, attraverso l’alleanza da lui voluta tra Democrazia cristiana e gli altri partiti di centro mentre egli concorre a realizzare l’avvio di un’Europa unita, sostenuta dall’alleanza atlantica. Scelte che consentono l’inizio e la realizzazione delle grandi riforme sociali ed economiche. Proprio le riforme, attuate tra il 1949 e il 1953, sono il tema del libro: da quella agraria alla Cassa per il Mezzogiorno, dai piani per la casa alla riforma tributaria, dal rilancio dell’IRI alla nascita dell’ENI, sino alla liberalizzazione degli scambi e al risanamento deiconti pubblici.
Lo statista trentino e i suoi ministeri assicurano governabilità, maggiore occupazione, crescente benessere, puntando su uno sviluppo accompagnato da giustizia sociale, solidarietà, difesa delle istituzioni e dei cittadini. Una stagione creativa dunque, con molte luci e alcune ombre che il saggio non nasconde. Nelcomplesso, una stagione della serietà, del merito, della valorizzazione delle professionalità e della riconquistata fiducia internazionale che dispiegò effetti originali e positivi grazie al disegno politico di De Gasperi e al suo ineguagliato metodo di governo. Nasce così la nuova Italia che può giovarsi dell’apporto di una vasta classe dirigente politica, tecnica e culturale.
Quei successi e quel progetto, interrotto dopo la sconfitta elettorale del 1953, appaiono il risultato della fedeltà a valori etici e a regole di azione politica che conservano la loro validità mentre mostrano una cesura che, ancora oggi, attende di essere ricomposta.
Rassegna
- Milanoetnotv.it 2023.04.24
Maka: la storia di Geneviève Makaping ora è un film
di Claudia Mazzucco - Dagospia 2023.02.24
L’ipocrisia salverà il mondo
di Barbara Alberti - Africa 2022.09.24
E se gli altri foste voi?
di Stefania Ragusa - Il Quotidiano del Sud 2022.08.28
«Guardo me stessa che guardo loro che da sempre mi guardano»
di Geneviève Makaping - La Repubblica 2021.07.27
Quello che la politica non fa per il Sud
di Domenico Pizzuti - conmagazine.it 2021.07.12
“Divario di cittadinanza”: un libro come strumento di educazione civica - La Repubblica 2021.02.24
Luca Bianchi “Treni veloci e buona visibilità interna non parliamo solo di Ponte” - La Repubblica 2021.02.14
L’ex ministro Manfredi dà voce ai timori del Sud “Pensare ai nostri giovani”
di Conchita Sannino - Corriere della Sera 2021.01.28
La società bloccata alla ricerca di stabilità
di Goffredo Buccini - La Repubblica 2020.11.02
Come ridurre il divario Nord-Sud
di Rosaria Amato