Comunicazione pubblica, formazione e democrazia
Percorsi per l'educazione del cittadino nella società dell'informazione
Cartaceo
€17,10 €18,00
Il rapporto esistente tra democrazia ed educazione, analizzato sin dal 1916 da John Dewey in Democracy and Education, è stato spesso affrontato nella letteratura politologica e pedegogica, però mai sufficientemente approfondito, neppure alla luce
Il rapporto esistente tra democrazia ed educazione, analizzato sin dal 1916 da John Dewey in Democracy and Education, è stato spesso affrontato nella letteratura politologica e pedegogica, però mai sufficientemente approfondito, neppure alla luce delle trasformazioni sociali che hanno caratterizzato la seconda metà del XX secolo.
Il testo di Mario Caligiuri, che prende avvio dalla comunicazione pubblica, esamina alcune relazioni esistenti tra democrazia ed educazione nella società dell’informazione.
Aree della comunicazione pubblica, come il lobbying e l’intelligence, costituiscono alcuni nodi centrali che invitano ad una riflessione sul vero significato del potere: pubblico, mediatico ed occulto.
Il libro è ricco di spunti, suggestioni e stimoli per avviare un percorso da approfondire e del quale si possono già intravedere gli sviluppi: la persona al centro di un inedito processo educativo per realizzare una nuova democrazia.
Rassegna
- Quante Storie 2025.10.30
Alessia Ardesi e Gianfranco Ravasi
di Rai - Fahrenheit 2025.10.23
Cultura: ultima fermata periferia
di Rai Radio 3 - Il Sole 24 ore 2025.10.21
L’oratorio, la fabbrica del bene
di Gianfranco Fabi - In Terris 2025.10.09
L’Italia in oratorio: Parolin, Zuppi e altre testimonianze
di Giacomo Galeazzi - Corriere della Sera 2025.09.29
L’oratorio fa chiasso, evviva!
di Pietro Parolin
Eventi
- Bologna, 04 Novembre, ore 17:00
- Bologna, 04 Novembre, ore 18:00
- Roma, 05 Novembre, ore 18:00
- Verona, 06 Novembre, ore 17:00






