L’Italia e la guerra d’Algeria (1954-1962)
Cartaceo
€26,60 €28,00
La guerra d’Algeria pose all’Italia un problema di compatibilità tra la “solidarietà necessaria” alla Francia e il “massimo interesse” per le ragioni dell’indipendenza. Divenne così un banco di prova di una evoluzione possibile della
La guerra d’Algeria pose all’Italia un problema di compatibilità tra la “solidarietà necessaria” alla Francia e il “massimo interesse” per le ragioni dell’indipendenza. Divenne così un banco di prova di una evoluzione possibile della politica estera nazionale, delle sue potenzialità, dei suoi limiti, della sua capacità di intercettare il variare delle esigenze di un paese che si preparava prima e giungeva poi alla stagione del centro-sinistra e del boom economico.
Rassegna
- IlSussidiario.net 2025.03.08
“Pellegrinaggio”, il viaggio eterno di Ivan Šmelëv alle sorgenti della coscienza russa
di Pietro Galignani - Avvenire 2025.01.31
Fuga dalla Crimea al tempo dello zar
di Simone Paliaga - Avvenire 2025.01.31
Fuga dalla Crimea al tempo dello zar
di Simone Paliaga