Visione e determinazione concettuale
Un approccio epistemologico alla filosofia della matematica del secondo Wittgenstein
Cartaceo
€9,26 €9,75
Le osservazioni wittgensteiniane sulla matematica assumono, se collocate sullo sfondo del dibattito svoltosi negli anni Trenta e Quaranta del Novecento in seguito alla seconda crisi dei fondamenti, il carattere di percorso autonomo e, tutto
Le osservazioni wittgensteiniane sulla matematica assumono, se collocate sullo sfondo del dibattito svoltosi negli anni Trenta e Quaranta del Novecento in seguito alla seconda crisi dei fondamenti, il carattere di percorso autonomo e, tutto sommato, alternativo e complementare alle vie indicate e seguite dalle principali scuole di pensiero matematico del tempo.Wittgenstein, riprendendo e specializzando la nozione del significato come uso, individua nella chiarificazione della grammatica delle proposizioni matematiche elementari il nucleo fondante e fondamentale della ridefinizione del carattere costruttivo e sintetico a priori delle proposizioni matematiche alla luce delle considerazioni sulla matematica come fenomeno antropologico.Intrecciando alcuni dei numerosi fili che percorrono la produzione wittgensteiniana,“Visione e determinazione concettuale” trova nella costruzione-determinazione dei concetti in rapporto all’individuazione e fissazione delle relazioni interne in un nuovo paradigma, un elemento di unitarietà.In questa prospettiva, di matrice nettamente nominalistica (le relazioni interne esistono se e solo se vengono viste e fissate in un nuovo concetto), il filosofo austriaco coniuga necessità e convenzione conferendo alle prove e alle proposizioni matematiche la natura e la funzione di immagini di un percorso paradigmatico logico-visivo che esprime sinteticamente le proprietà fondamentali delle figure di prova e fissa la legge di costruzione che guida la determinazione dei concetti e struttura le connessioni delle proposizioni empiriche.
Rassegna
- opinione.it 2022.08.05
Guerra e pandemia nell’analisi di Cicchitto
di Laura Bianconi - Il Mattino 2022.08.01
Dai Pentri ai briganti: il Fortore riscopre le proprie radici - Il Tempo 2022.07.16
Pandemia e guerra in Ucraina. Doppia sfida all’Occidente
di Alberto Fraja - La Repubblica - Robinson 2022.07.09
Il riformismo dopo guerra e pandemia
di Stefano Folli - La Verità 2022.06.22
Il coronavirus e la guerra secondo Cicchitto
di Daniele Capezzone - Libero 2022.06.22
Covid e Ucraina, le due guerre all’Occidente
di Vittorio Feltri - Il Foglio 2022.06.21
La pandemia e l’invasione dell’Ucraina
di Maurizio Stefanini - aostacronaca.it 2022.04.08
I confini tra locale e globale. Il caso della Valle d’Aosta - ilquotidianoweb.it 2021.04.08
Non solo Borghi Digitalizzazione e sinergie per il social empowerment
di Franco Prampolini
Eventi
- Pietralcina, 10 Agosto, ore 18:30
- Roseto Valfortore, 01 Agosto, ore 21:30
- San Bartolomeo in Galdo, 28 Dicembre, ore 17:00
- Roma, 01 Agosto, ore 19:30
- Foiano di Valfortore (Bn), 13 Agosto, ore 18:30
- Castelvetere in Valfortore (Bn), 08 Agosto, ore 17:30
- Cetraro Marina, 25 Luglio, ore 21:30
- Camigliatello silano, 24 Agosto, ore 17:30
- Baselice, 19 Giugno, ore 18:30