Tra la perduta gente
Cartaceo
€5,61 €5,90
La raccolta di scritti di Zanotti Bianco costituisce non solo una testimonianza diretta e sofferta della condizione tremenda in cui la gente del Sud versava in un tempo non lontano, nel quale l’Italia già
La raccolta di scritti di Zanotti Bianco costituisce non solo una testimonianza diretta e sofferta della condizione tremenda in cui la gente del Sud versava in un tempo non lontano, nel quale l’Italia già conosceva gli effetti del progresso economico e civile, ma anche una sorta di riepilogo della stagione più fervida della sua vita. Pagine nate tra cronaca e memoria, tra esistenza e storia, nelle quali figure, voci ed episodi danno corpo a una scrittura appassionata e coinvolgente. Figura elevata di mazziniano permeato di spirito religioso, scelse e percorse, con esemplare coerenza, l’impervio sentiero della lotta per i più deboli e perseguitati, convinto com’era della ricchezza dell’humus «di questa terra aspra e dolcissima, arida e lussureggiante, straziata e pur sempre rinnovata».
Rassegna
- Corriere del Ticino 2023.11.21
Attilio Tamaro, diplomatico e fascista nella libera Svizzera
di Arnaldo Benini - Ilvizzarro.it 2023.04.30
Il martirio della scuola in Calabria
di Tonino Ceravolo - Anvgd.it 2022.12.03
Presentati alla Casa del Ricordo i diari dell’irredentista Attilio Tamaro
di Redazione - Archivio Storico 2022.10.09
Attilio Tamaro: il diario di un italiano (1911-1949) - Le Carte e la Storia (1/2022) 2022.01.01
Le Carte e la Storia - Natural 1 2022.04.19
Zoom in libreria
di Massimo Corradi - Natural 1 2022.03.16
Molti misteri della nostra vita sono ancora irrisolti: investiamo di più per chiarirli
di Pierfrancesco Morganti - kadmos.info 2022.01.20
Gianni Scipione Rossi, Attilio Tamaro: il diario di un italiano (1911-1949), Rubbettino 2021
di Alberto Castaldini - Avvenire 2022.01.13
Quanta vita c’è prima di nascere
di Enrico Negrotti - Umbria TV 2021.12.10
Scipione Rossi: “Tamaro scrive di un piano resistenza fascista umbra”