Sulle ali dell’etere
Cento anni di Radio in Italia. Documenti, testimonianze, persone
Prefazione di Andrea Borgnino
Cartaceo
€18,05 €19,00
Ha senso oggi continuare a scoprire e indagare sulle radici del nostro passato? Se parliamo di “radio”, senz’altro sì! Un mezzo antico ma straordinariamente moderno, se ancor oggi più di 36 milioni di persone
Ha senso oggi continuare a scoprire e indagare sulle radici del nostro passato? Se parliamo di “radio”, senz’altro sì! Un mezzo antico ma straordinariamente moderno, se ancor oggi più di 36 milioni di persone la ascoltano nel giorno medio con una tendenza in crescita di oltre il 7% sull’anno precedente. Questo ci fa capire come sia necessario conoscere le sue origini soprattutto alla luce di nuovi documenti trovati in archivi pubblici e fondi privati per la prima volta presentati al pubblico, non solo a studiosi o addetti ai lavori ma alla popolazione tutta che quotidianamente accende la radio per tenersi informati o semplicemente per diletto. Un percorso che ci conduce nelle atmosfere degli anni Venti del secolo scorso mostrandoci una complessità di intenti che tocca i vari campi delle attività sociali, dalle questioni tecniche ed organizzative fino ad arrivare ai livelli della politica che si intromette prepotentemente e ne condiziona gli eventi. E a distanza di cento anni, conoscere gli avvenimenti che hanno condotto alla sua nascita, non può che far bene al nostro sapere di oggi.
Indice
Prefazione di Andrea Borgnino
Introduzione
1. Al teatro Costanzi, storia di un flop
a) A Roma, a Roma…
b) Calda, vibrante, con le amate inflessioni: la voce del Duce
c) La «storia», di Luigi Solari
d) Sulle ali dell’etere: i bacilli della «radiofebbre»
2. La questione della radiotelegrafia
a) Prima Convenzione, Convenzione addizionale, seconda Convenzione
b) Primo decreto-legge. Nasce la Sisert
c) Sfatare due leggende: monopolio o concessione
d) Il «carrozzone della radiotelegrafia». Nasce la Italo Radio
e) L’Italia centro dell’Europa meridionale. Ultimi tentativi di Marconi presso Mussolini
f) Inizia la XXVII legislatura. Il fascismo al potere
3. Il gruppo Marconi
a) Nasce la Radiofono
b) Gli «effetti contrari». Società e gruppi nella radiofonia
4. Il gruppo Ranieri
a) Il primo broadcasting. La Western in Italia
b) L’Araldo Telefonico
c) Il Radioaraldo
d) Le «due anime»: fra Ranieri e Pogliani
5. La lotta per le concessioni
a) Le trasmissioni «rauche e monche» da Centocelle
b) La «Questione Marconi» viene risolta
c) Radioaraldo versus Radiofono
d) La radio in movimento: il futurismo alle porte
f) Ultime trattative. I «lupi della finanza» a Radioaraldo
6. Nasce l’Unione Radiofonica Italiana
a) «Fare operazione industriale, commerciale, mobiliare, immobiliare». Il Comitato Direttivo dell’Uri
b) Uomini, artisti, programmi
c) Apprezzamenti e critiche. La radio, «poco meno che un trastullo».
d) Dalla «preistoria» alla «storia»: il Radio Orario