Studi sul potere
Prefazione di Antonio Zanfarino
Cartaceo
€7,60 €8,00
Negli Studi sul potere, scritti fra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Sessanta e pubblicati per la prima volta in volume nel 1965, Pompeo Biondi esprime una decisa reazione polemica contro l’autoritarismo,
Negli Studi sul potere, scritti fra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Sessanta e pubblicati per la prima volta in volume nel 1965, Pompeo Biondi esprime una decisa reazione polemica contro l’autoritarismo, il collettivismo, il totalitarismo, ed elabora una concezione della libertà individuale non astratta, e perciò più adatta a comprendere e affrontare la modernità.
Le istituzioni della libertà sono da intendere per Biondi come un metodo rivolto, prima ancora che a legittimare chi comanda, ad educare gli individui all’autogoverno, e a suscitare in loro la coscienza critica della contraddittorietà del potere.
Il liberalismo di Biondi converge perciò col costituzionalismo inteso come teoria e pratica dei limiti storici, politici, giuridici, economici del potere. Limiti storici, perché la storia malgrado tutto rimane storia della libertà. Limiti politici e giuridici perché non è ammissibile che ordinarsi voglia dire subordinarsi. Limiti etici perché nessun potere è autorizzato a fare ufficio di Dio in terra. Limiti economici perché lo Stato diviene dispotico se pretende di dirigere integralmente le attività produttive dei cittadini e di prelevare a suo arbitrio le risorse create dalle loro libere intraprese.
Rassegna
- Credere La Gioia del Vangelo 2023.09.21
Come il sussurro di una brezza leggera
di Nicola Baroni e Vincenzo Vitale - Quotidiano del Sud/L'altravoce dell'Italia 2023.04.18
«Le poesie di Rocco lette sul treno per Catania»
di Mario La Cava - Il Ticino 2022.12.23
“Alla Scuola del Silenzio” certosino
di Tino Cobianchi - Rassegna di teologia 2022.07.01
Alla Scuola del Silenzio
di Pierfrancesco Stagi - Avvenire 2022.09.21
Il silenzio che parla. La lezione dei certosini
di Antonio Giuliano - lanuovabq.it 2022.05.28
La contemplazione di Dio nel silenzio dei chiostri - L'Huffington Post 2022.05.02
Un manuale sui Servizi segreti, per gente comune
di Alberto Pagani - Il Sole 24 Ore - Domenica 2022.03.13
Omelie e testi per l’«ecclesia nostra»
di Gianfranco Ravasi - La Stampa 2022.03.05
Ascoltare il silenzio per sentire la Voce
di Enzo Bianchi - Avvenire 2022.02.27
Alla scuola del silenzio. I tanti tesori sconosciuti della ritualità certosina
di Mimmo Nunnari