Stato e Libertà
Il carteggio Jabotinsky-Sciaky (1924-1939)
a cura di Vincenzo Pinto
Cartaceo
€23,75 €25,00
Il carteggio tra Vladimir Jabotinsky (1880-1940) e Isacco Sciaky (1896-1979) è il primo scambio epistolare tra uno dei leader del sionismo mondiale e un esponente italiano che viene pubblicato. Le lettere coprono quindici anni,
Il carteggio tra Vladimir Jabotinsky (1880-1940) e Isacco Sciaky (1896-1979) è il primo scambio epistolare tra uno dei leader del sionismo mondiale e un esponente italiano che viene pubblicato. Le lettere coprono quindici anni, che corrispondono sostanzialmente alla vita dell’Unione mondiale dei sionisti-revisionisti, il partito fondato da Jabotinsky con Mussolini, la creazione di una Scuola di istruttori del Betar, l’organizzazione giovanile affiliata al sionismo revisionista, e l’azione filo-sionista del marchese Alberto Theosoli in seno alla Commissione permanente dei Mandati presso la Società delle Nazioni. Il carteggio presenta altresì scorci di vita ebraico-sionista italiana ancora da esplorare a fondo, e rivela la problematicità politica e spirituale che l’Italia fascista, che pur riscontrava “affinità” ideologiche col partito jabotinskiano, potesse sostenere le pretese sioniste di ristabilire un “focolare nazionale ebraico” in Palestina.
Rassegna
- Il Foglio 2023.06.02
Kyiv nella Nato, perché no? Lineare e fattibile, il lodo Kissinger potrebbe stabilizzare temporaneamente la situazione in Ucraina
di Giuliano Ferrara - Corriere di Siena e della Provincia 2023.06.04
Ladri di biciclette. Quando è difficile far pace col passato
di Jac.Bar. - Il Mattino 2023.06.03
La guerra? Fa male (anche) a chi la vince
di Titti Marrone - Corriere della Sera 2023.05.30
Il sonno energetico
di Riccardo Bruno - Giornalistitalia.it 2023.05.30
I Ladri di biciclette di Gianni Scipione Rossi
di Giuseppe Mazzarino - Rai 2023.05.29
Tg2 29/5/2023, Ladri di biciclette
di Adriano Monti Buzzetti - Giornaleradio.fm 2023.04.06
Intervista a Carola Vai per “Gatti di Stato” – Giornaleradio
di Daniele Biacchessi - Lanternaweb.it 2023.03.30
Pasolini e l’influenza politica: come il poeta ha influenzato le istituzioni
di Paolo Papini - Alterthink.it 2023.03.29
Pier Paolo Pasolini, “profeta scandaloso” e cronista irredento dell’Italia post-bellica
di Michele Ceci - Pandorarivista.it 2022.12.23
Strategia, impresa e sistema Paese. Intervista a Enrico Savio
di Enrico Comin, Alessandro Strozzi
Eventi
- Perugia, 04 Luglio, ore 17:30
- Roma, 20 Giugno, ore 18:00
- Online, 12 Giugno, ore 19:00
- Chieri, 05 Maggio, ore 17:00
- Roma, 28 Marzo, ore 17:00
- Vercelli, 17 Febbraio, ore 12:00
- Roma, 02 Febbraio, ore 17:30
- Torino, 30 Novembre, ore 17:30
- Aosta, 12 Novembre, ore 17:30
- Vercelli, 18 Novembre, ore 16:45