Solidarność 20 anni dopo
Analisi, testimonianze e eredità
a cura di Elzbieta Jogalla e Guglielmo Meardi
Cartaceo
€9,50 €10,00
Danzica, 14 agosto 1980: l’ondata di scioperi che da settimane coinvolge la Polonia raggiunge i cantieri navali ‘Lenin’. Due settimane dopo, in quei cantieri viene creato il primo sindacato indipendente in un regime comunista,
Danzica, 14 agosto 1980: l’ondata di scioperi che da settimane coinvolge la Polonia raggiunge i cantieri navali ‘Lenin’. Due settimane dopo, in quei cantieri viene creato il primo sindacato indipendente in un regime comunista, ‘Solidarnos´c´’, cui si iscrive nel giro di pochi mesi metà dei lavoratori polacchi. Nove anni dopo , con l’intermezzo dello stato di guerra, di una dura repressione e di crisi economiche e politiche , la Polonia è il primo paese dell’Est a darsi, in modo totalmente pacifico, un governo democratico e non comunista. Il muro di Berlino ha i giorni contati.Gli avvenimenti polacchi dell’80 rimangono tra quelli più sorprendenti ma anche più complessi della seconda metà del ventesimo secolo. Suscitarono, nel mondo e in particolare in Italia, curiosità, ammirazione, sconcerto nonché un movimento di solidarietà trasversale mai visto prima. A distanza di vent’anni, è lecito domandarsi cosa sia stata in realtà Solidarnos´c´ , un sindacato, un partito, una rivoluzione, una controrivoluzione? , e quali ne siano stati gli effetti, per il mondo ma anche, nel suo ‘piccolo’, per la cultura politica e civile italiana.Questo libro è il primo tentativo, a distanza di anni, di sviluppare una riflessione pacata sugli avvenimenti del 1980 nonché una memoria più precisa della ‘solidarietà con Solidarnos´c´’ da parte italiana. Raccoglie pareri di esperti e testimonianze di protagonisti, e il quadro che ne esce unisce avvenimenti di portata storica con l’immagine nitida di uomini e donne in carna e ossa.
Rassegna
- Quotidianomolise.com 2023.09.11
Mancinone, Presutti, Musenga: focus su tre opere molisane
di Rita Frattolillo - Corriere della Sera 2022.11.24
Lucio Cornelio Silla. Un dittatore riformatore nell’autunno della Repubblica romana
di Luca Fezzi - Primo Piano Molise 2022.08.09
Molise criminale di Mancinone conquista un altro riconoscimento - quotidianomolise.com 2022.08.08
“Molise Criminale” di Mancinone premiato a “Nero su Bianco” - isNews 2022.06.22
‘Molise criminale’ vincitore del concorso Parole Chiave, sezione saggistica storica - Corriere della Sera 2022.05.24
Galli e Lumia vincono il «Mattarella» - ANSA 2022.04.21
‘Molise Criminale’ finalista al premio Piersanti Mattarella - iltempo.it 2021.11.25
“Molise criminale”, storie di mafia nella regione che non ti aspetti - primonumero.it 2021.11.13
Narcos colombiani, terroristi e riciclaggio da tutto il mondo: il giornalista Mancinone toglie il velo al Molise criminale - primonumero.it 2021.09.28
L’Aut Aut chiude fra lo stupore dei presenti con un grande incontro. “In Molise la mafia non uccide ma c’è”