Economia e scienze sociali
Cartaceo
€13,30 €14,00
Prefazione di Lorenzo Infantino
Questo volume riunisce due testi di John Stuart Mill, che vengono di solito presentati separatamente: il saggio sulla definizione dell’economia politica e la parte del Sistema di logica dedicata alle «scienze
Prefazione di Lorenzo Infantino
Questo volume riunisce due testi di John Stuart Mill, che vengono di solito presentati separatamente: il saggio sulla definizione dell’economia politica e la parte del Sistema di logica dedicata alle «scienze morali». Il che consente di poter disporre di una visione completa delle idee espresse dall’autore nel campo della metodologia delle scienze sociali.
John Stuart Mill è colui che ha più compiutamente rappresentato la posizione utilitaristica, una tradizione culturale che, pur rimanendo sotto l’ipoteca della psicologia associazionistica, costituisce uno dei costanti punti di riferimento delle scienze sociali e del loro metodo.
I materiali qui raccolti si segnalano particolarmente per il fatto che Mill, pur avendo progettato di dare sostegno alla metodologia induttivista, accoglie come metodo proprio delle scienze sociali quello ipotetico-deduttivo.
Di tutto ciò rende conto Lorenzo Infantino, la cui estesa prefazione inquadra storicamente l’opera milliana e la mette inoltre a confronto con una diversa tradizione: quella «darwiniana prima di Darwin», legata a Mandeville, Hume e Smith, i cui contributi assegnano alle scienze sociali il compito di studiare le conseguenze inintenzionali delle azioni umane intenzionali.
Il volume inaugura una nuova collana editoriale, diretta da Dario Antiseri e da Lorenzo Infantino, dedicata ai“Problemi epistemologici dell’economia”.
Rassegna
- ItaliaOggi 2022.07.12
Roma capitale della vergogna
di Carlo Valentini - Gazzetta Forense 2022.04.05
Giustizia, politica, democrazia. Viaggio nel Paese e nella Costituzione
di Luca Longhi - La Repubblica 2022.02.26
Castel Capuano, presentazione del libro “Giustizia, politica, democrazia: viaggio nel Paese e nella Costituzione” - Avvenire 2021.10.02
Expo 2030 per liberare Roma
di Francesco Delzio - giornaledipuglia.com 2021.06.15
Liberare Roma, almeno da buche e monnezza
di Francesco Greco - corriere.it 2021.03.31
«Startup, verde, tecnologia: salviamo Roma dall’inerzia»
di Alessandro Fulloni - corriere.it 2021.03.31
«Startup, verde, tecnologia: salviamo Roma dall’inerzia»
di Alessandro Fulloni - Il Riformista - Napoli 2021.03.20
Verde: «Così burocrazia e cultura del sospetto ammazzano la giustizia»
di Viviana Lanza - Il Messaggero 2021.03.16
Un piano strategico contro il declino per ricostruire il sogno della Capitale - Il Quotidiano del Sud 2021.03.11
Una giustizia umana? Si può fare se la legalità è subordinata all’etica
di Massimo Di Lauro
Eventi
- Napoli, 26 Febbraio, ore 10:30
- Link: https://stroncature.substack.com/p/fragili-e-antifragili-territori-economie, 19 Marzo, ore 17:00
- I-Com - Webinar (Link: https://www.i-com.it/2021/02/15/liberare-roma-il-webinar-di-presentazione-del-libro-di-francesco-delzio/#registrati), 15 Febbraio, ore 17:30
- Palermo, 27 Giugno, ore 17:00