La Folla
Seimila anni di lotta contro la tirannide Con un dibattito su "Liberalismo e qualunquismo" di Giovanni Orsina e Valerio Zanone
Cartaceo
€7,60 €8,00
Fondazione Luigi Einaudi – Roma. l’albero della libertà
Qual è il rapporto fra liberalismo e qualunquismo? Quanto di liberale ci può essere nella scelta di rifiutare radicalmente la politica e di difendere ad oltranza l’uomo
Fondazione Luigi Einaudi – Roma. l’albero della libertà
Qual è il rapporto fra liberalismo e qualunquismo? Quanto di liberale ci può essere nella scelta di rifiutare radicalmente la politica e di difendere ad oltranza l’uomo qualunque, nelle sue aspirazioni legittime, ma anche nei suoi egoismi e pregiudizi?
In un momento nel quale l’Italia e l’Europa tornano ansiosamente a interrogarsi sul populismo, questo libro affronta la forma più compiuta che, storicamente, il populismo abbia mai assunto in Italia: la forma qualunquista. Presenta ai lettori un’ampia antologia de La Folla, il volume scritto nel 1945 dal fondatore del Movimento dell’Uomo qualunque, Guglielmo Giannini, e da allora mai più ripubblicato. un’opera piana di passione e di rabbia, di tesi paradossali e provocatorie. un’opera ispirata al desiderio di difendere gli uomini qualunque dall’eccesso di politica, e di violenza plitica, che li ha trovati nell’età della “guerra civile europea”.
La Follaè introdotta da due saggi che in contrapposizione l’uno con l’altro s’interrogano sulle virtù liberali e sui vizi illiberali del qualunquismo. La postfazione di Sandro Setta colloca il libro di Giannini nel suo contesto storico, ossia nella vicenda del Movimento dell’Uomo qualunque, che delle idee espresse ne La Folla non fu quasi mai un inteprete fedele.
Rassegna
- Corriere del Ticino 2023.11.21
Attilio Tamaro, diplomatico e fascista nella libera Svizzera
di Arnaldo Benini - RTL 102.5 2023.11.15
Dalla parte del debito – Leggere allarga la vita
di Davide Giacalone - La Ragione 2023.11.16
Dalla parte del debito – Leggere fa bene alla Ragione
di Redazione - Canale21 2023.11.06
Gianni Scipione Rossi intervistato su “Ladri di biciclette”
di Manuela Pacelli - UmbriaLibri 2023.11.08
UmbriaLibri 2023 – Gianni Scipione Rossi
di Redazione - Librosnocturnidadyalevosia.com 2023.11.07
Ladrones de bicicletas. Italia ocupada, Guerra Civil 1943-1945. La memoria reticente, de Gianni Scipione Rossi. Rubbettino, 2023
di Maurizio Stefanini - Conquiste del Lavoro 2023.10.31
I conti con il passato
di Paolo Spirito - Thesocialpost.it 2023.10.05
Ladri di biciclette: Gianni Scipione Rossi e il peso di una memoria distorta
di Stefano Petroselli - Rai 2023.10.08
Rai Storia, 8/10/2023, “Ladri di biciclette” a “Scritto, Letto, Detto”
di Giovanni Paolo Fontana - Corriere di Viterbo 2023.09.27
Gli anni della guerra civile nella nuova opera di Gianni Scipione Rossi
di Alessandro Della Casa
Eventi
- Perugia, 27 Ottobre, ore 18:00
- Terni, 21 Settembre, ore 17:00
- Roma, 20 Giugno, ore 18:00
- Perugia, 05 Luglio, ore 17:30
- Online, 12 Giugno, ore 19:00
- Roma, 20 Giugno, ore 18:00
- Online, 12 Giugno, ore 19:00
- Roma, 25 Novembre, ore 17:30
- Roma, 05 Aprile, ore 18:00
- Trieste, 10 Giugno, ore 17:30