Siamo molto popolari
Controstoria di una riforma che arriva da lontano e porta all'oligopolio bancario
Cartaceo
€13,30 €14,00
La riforma delle Banche Popolari ha colpito un sistema che per centocinquant’anni ha finanziato la crescita delle piccole e medie imprese che rappresentano il tessuto connettivo del Paese. Perché questo sistema è stato colpito
La riforma delle Banche Popolari ha colpito un sistema che per centocinquant’anni ha finanziato la crescita delle piccole e medie imprese che rappresentano il tessuto connettivo del Paese. Perché questo sistema è stato colpito in Italia e mantenuto altrove? A chi faceva comodo – magari in Europa – indebolire il nostro apparato industriale già messo a dura prova da dieci anni di crisi economica e dalla moneta unica? Fino all’arrivo dell’Unione Bancaria le banche popolari non hanno mai pesato sui contribuenti visto che la categoria risolveva i problemi al suo interno. Diversamente da quanto accaduto con le banche commerciali a cominciare dalla nascita dell’Iri negli anni ‘30. La riforma delle banche popolari è stata fatta con un decreto. Una procedura certamente anomala già condannata da diversi giudici. La scelta del governo Renzi precede di poche settimane la svolta della Bce che avvia il programma di acquisto di titoli di Stato in Europa. Il piano mette in sicurezza il debito pubblico italiano e consente allo Stato di risparmiare circa venti miliardi di interessi. Può sembrare uno scambio. Il sistema delle popolari non era una foresta pietrificata ma un universo in evoluzione che stava già disegnando una proposta di riforma. Perché il governo non ha dato tempo e modo di confrontarsi su questo progetto? Ora che le principali banche popolari non sono più popolari, il credito al territorio – col giusto criterio – non sarà più assicurato. Le banche dei grandi fondi punteranno tutto sul risparmio gestito, senza rischi. E le imprese che vorranno finanziarsi dovranno ricorrere al capitale di rischio. Chi potrà lo farà ma ai piccoli imprenditori cosa resta?
Rassegna
- La Nuova Sardegna 2022.09.23
La Gallura medievale raccontata in un libro - Libero 2021.08.21
La terza via delle Banche popolari passa attraverso le nuove holding
di Corrado Sforza Fogliani - MF - Milano Finanza 2020.07.02
La concorrenza bancaria, allora, va bene o no?
di Corrado Sforza Fogliani - Tempi 2019.03.13
Perché oggi conviene essere molto popolari
di Emanuele Boffi - Radio24 2018.01.21
Sforza Fogliani: la riforma delle banche popolari ha aperto la strada all’oligopolio bancario - La Verità 2017.12.20
«Volevo parlare con la Boschi ma lei mi mandò da Padoan»
di Claudio Antonelli - Italia Oggi 2017.12.09
La cosiddetta riforma delle banche popolari ha spalancato le porte alle svelte scorribande franco-tedesche sul risparmio degli italiani
di Daniele Capezzone - Il Giornale 2017.12.11
La tentata rivincita delle popolari
di Redazione - Libero Quotidiano 2017.12.05
Dopo la riforma le ex popolari sono finite ai fondi stranieri
di Nino Sunseri - Milano Finanza 2017.11.29
L’atto di orgoglio del sistema popolari contro i rischi di oligopolio bancario
di Pierpaolo Albricci