L’attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea
Il luogo, l'ambiente e la qualità dell'architettura
Prefazione di Rosario Giuffrè
Cartaceo
€11,40 €12,00
Contiene il testo tradotto del libro di Hassan Fathy
Natural Energy and Vernacular Architecture principles and exemples with reference in hot arid climates
La questione ambientale propone nuove opportunità per molti settori della ricerca scientifica di
Contiene il testo tradotto del libro di Hassan Fathy
Natural Energy and Vernacular Architecture principles and exemples with reference in hot arid climates
La questione ambientale propone nuove opportunità per molti settori della ricerca scientifica di rivedere criticamente alcuni pensieri ed opere maturati nel periodo del cosiddetto dominio della ragione: era l’epoca che vedeva il sopravvento della tecnica sulla natura come presupposto al progresso.
Anche in architettura, ormai da qualche decennio, si osserva quanto è successo negli ultimi cento anni con un senso critico rinnovato. Nuovi orizzonti sembrano aprirsi per la prossima architettura che propone una nuova alleanza con l’ambiente, e configura legami con antichi principii legati all’esperienza degli uomini. Il contesto, il luogo, l’ambiente, il clima e i loro rapporti con l’architettura, oltre a rappresentare l’eredità di Hassan Fathy, per gli studiosi della Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale, sono i temi ricorrenti delle nostre ricerche.
Il testo, raccogliendo riflessioni e lavori in progress ricostruisce un percorso logico e, utilizzando alcuni testi del maestro, costruisce l’opportunità di approfondire quanto il suo pensiero sia attuale e le sue opere rappresentino la speranza che ciò che pensiamo, che lui pensava, sia realizzabile.
Rassegna
- Corrieredellacalabria.it 2023.09.17
Arturo Caputo, vittima innocente di ‘ndrangheta: ucciso durante la partita di Italia ’90
di Francesco Veltri - Artisti-contemporanei.it 2023.04.11
Letizia Rostagno
di Redazione - Thewaymagazine.it 2023.03.10
Fotografia in solitaria: l’età dell’autoscatto
di Redazione - Corriere della Sera 2023.01.28
Riscoprire noi stessi ricercando «l’oscura traccia dell’umano»
di Tino Bino - mafie.blogautore.repubblica.it 2019.04.28
Al posto sbagliato 108 bambini
di Bruno Palermo - Viveresenigallia.it 2016.07.08
Giorgio Bonomi: nuove acquisizioni dall’archivio italiano dell’autoritratto fotografico - Antimafia Duemila 2016.04.21
”Al posto sbagliato”, storie di bimbi vittime di mafia - L'Unità 2016.04.19
Mafia, la strage degli innocenti
di Valter Vecellio - Leggo 2016.04.20
La mafia che uccide i bambini
di Lorena Loiacono - Il Quotidiano del Sud 2016.03.15
Nella memoria la primavera delle coscienze
di Ennio Stamile
Eventi
- Roma, 19 Ottobre, ore 19:00
- Milano, 15 Marzo, ore 18:00
- Brescia, 02 Febbraio, ore 18:00
- Palermo, 04 Aprile, ore 18:00
- Vibo Valentia, 06 Ottobre, ore 09:00
- Palermo, 28 Febbraio, ore 17:30
- Catanzaro, 17 Maggio, ore 18:00
- Lamezia Terme, 08 Giugno, ore 18:00
- Siderno, 26 Maggio, ore 18:00
- Palermo, 25 Maggio, ore 18:00