Rigenerare la società
L'eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta
Prefazione di Ernesto Galli della Loggia
Cartaceo
€23,75 €25,00
L’eugenetica, la scienza del perfezionamento della specie umana, nasce a cavallo tra XIX e XX secolo sull’onda del successo delle teorie darwiniane. La nuova disciplina si colloca al centro di un delicato crocevia dove
L’eugenetica, la scienza del perfezionamento della specie umana, nasce a cavallo tra XIX e XX secolo sull’onda del successo delle teorie darwiniane. La nuova disciplina si colloca al centro di un delicato crocevia dove le scoperte delle scienze biologiche intersecano le riflessioni delle scienze sociali ed entrambe si traducono, poi, nel linguaggio della politica e della legislazione. In nome dell’eugenetica, orizzonti disciplinari diversi , la medicina, la demografia, l’antropologia, la sessuologia, la genetica , si pongono a servizio della“rigenerazione” della stirpe dalle storture della modernità. Una prospettiva che, nell’era della nazionalizzazione delle masse e della crisi del liberalismo, trova sempre più legittimo anteporre gli interessi della collettività , e di quella nazionale in primo luogo , a quelli del singolo, persino nella sfera intimissima dei rapporti sessuali e familiari. Il libro analizza questi nodi mettendoli a fuoco in un contesto ancora poco esplorato come quello italiano. Anche qui infatti l’eugenetica, dagli esordi lombrosiani agli slogan del fascismo, alimenta per alcuni decenni un interessante dibattito intellettuale e influenza, da sponde anche contrapposte, le retoriche politiche a confronto con le emergenti“questioni” sociali. Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti” 2005 – Menzione speciale
Rassegna
- VDossier 2025.08.06
Comunicare vuol dire fiducia
di Giulio Sensi - Il denaro 2025.07.31
Comunicare vuol dire fiducia, Fabrizio Minnella: Il cambiamento? E’ una questione di narrazione
di Redazione - Dire - Agenzia di Stampa Nazionale 2025.07.11
Libri, Minnella: “Comunicare vuole dire fiducia”, la giusta narrazione
di Emiliano Pretto - l'Altravoce - il Quotidiano nazionale 2025.04.27
Comunicare il sociale nell’era dei social Quando c’è la fiducia c’è tutto (fidatevi)
di Fabrizio Minnella - Gazzetta di Parma 2024.04.14
Viaggio attraverso la «nevrosi calabrese»
di Lucilla Lijoi