Ricordo dell’autrice de «I diritti della donna»
a cura di Stefano Bertea
Cartaceo
€7,13 €7,50
l’opera qui tradotta narra la vita di Mary Wollstonecraft, pensatrice politica vissuta nella seconda metà del Settecento e moglie del filosofo anarchico William Godwin, l’autore di questa biografia. Pubblicata pochi mesi dopo la morte
l’opera qui tradotta narra la vita di Mary Wollstonecraft, pensatrice politica vissuta nella seconda metà del Settecento e moglie del filosofo anarchico William Godwin, l’autore di questa biografia. Pubblicata pochi mesi dopo la morte di Wollstonecraft quest”ultima porta i segni del dolore provato da Godwin per l’improvvisa e tragica conclusione di una relazione sentimentale che per entrambi i protagonisti è stata straordinariamente coinvolgente, delicata e intensa al tempo stesso. Pertanto, essa non costituisce soltanto una fonte di dettagliate informazioni su Wollstonecraft, ma ci permette anche di comprendere meglio la figura e la sensibilità di Godwin.
Rassegna
- CredereOggi 2022.05.02
CredereOggi
di Damiano Passarin - lacittanuova.milano.corriere.it 2016.10.19
Il sogno italiano della famiglia (albanese) Tota
di Stefano Pasta - Pordenone Il Gazzettino 2019.01.22
A San Francesco la storia di un’imprenditrice di successo - Corriere delle Alpi 2019.01.09
L’altalena rossa e la vita straordinaria della bambina che si dondolava
di Marzia Borghesi - Il Gazzettino 2019.01.02
L’altalena della Gribaudi tra impresa e famiglia
di Mattia Zanardo - Corriere Imprese Nordest (Corriere del Veneto) 2018.11.12
Gribaudi, vita straordinaria di una donna di fabbrica - Il Venerdì (La Repubblica) 2018.07.06
Lamerica andata e ritorno
di Guido Votano - Internazionale 2016.09.04
Commedia albanese all’italiana
di Goffredo Fofi - L'Indice dei libri del mese 2017.07.19
Cause sociali ed errori politici
di Mario Bova - Albania News 2017.04.26
“Il sogno italiano” di Ylljet Aliçka secondo Oliviero La Stella
di Oliviero La Stella