Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel mediterraneo moderno
Atti del Convegno Internazionale di studi (Fisciano 23-24 ottobre 2002)
a cura di Mirella Mafrici
Cartaceo
€42,75 €45,00
Al Mediterraneo si è guardato con sempre maggiore attenzione in questi ultimi anni ma ben pochi sono stati i dibattiti scientifici che hanno affrontato in una prospettiva di lungo periodo, dal Cinquecento all’Ottocento, due
Al Mediterraneo si è guardato con sempre maggiore attenzione in questi ultimi anni ma ben pochi sono stati i dibattiti scientifici che hanno affrontato in una prospettiva di lungo periodo, dal Cinquecento all’Ottocento, due tematiche di particolare rilevanza e di ampio respiro, l’una propriamente politica , i rapporti diplomatici ,, l’altra più strettamente economica , gli scambi commerciali ,, nello scenario mediterraneo, non solo uno spazio geografico, uno spazio-movimento, culla di grandi civiltà, ma anche crocevia antichissimo di popoli, di contatti e di traffici tra la sponda europea e quella africana. E le riflessioni, presentate al Convegno internazionale di studi e raccolte in questo volume, intendono offrire a quanti sono interessati, da studiosi del settore o da semplici lettori attenti a tali tematiche, un quadro d’insieme, non certo esaustivo, sulla storia del Mare Interno nella sua realtà politica e socio-economica, con l’intento di ‘ricostruirne’ la vita, da un lato attraverso la disamina di una fonte d’informazione poco nota come la corrispondenza (relazioni, carteggi, dispacci, ecc.) dei rappresentanti delle varie diplomazie , ma anche dei nunzi pontifici ,, dall’altro attraverso la disamina di un fenomeno più conosciuto, ma senza dubbio da approfondire nelle sue dinamiche, nelle sue interconnessioni come le relazioni commerciali, le mediazioni e gli scambi tra gli Stati che si affacciavano o trafficavano sulle sue opposte sponde.
Rassegna
- Nuovo Quotidiano di Puglia 2023.08.28
Ostuni, nel chiostro il libro di Faraone
di Redazione - Ilgazzettinobr.it 2023.08.27
Davide Faraone presenterà ad Ostuni il suo libro edito da Rubbettino “Con gli occhi di Sara”
di Redazione - Catanzaroinforma.it 2020.09.08
Papà Faraone, la figlia Sara, l’autismo: un nuovo punto di vista
di Raffaele Nisticò - io Donna 2020.02.08
Quello che gli uomini non dicono
di Aldo Cazzullo - giornaletrentino.it 2020.01.27
«Mia figlia Sara e la malattia invisibile»
di Jacopo Strapparava - tuttoscuola.com 2020.01.16
Con gli occhi di Sara - Il Giornale di Vicenza 2020.01.14
Faraone: «L’autismo? Ora parliamone» - Il Quotidiano del Sud 2020.01.02
Il senatore di guarda con gli occhi di Sara, un padre, una figlia e l’autismo
di Sabrina Quartieri - Giornale di Sicilia 2019.12.18
Faraone: mia figlia Sara e il suo autismo - Corriere della Sera 2019.12.16
«Io, Sara e il suo autismo. Ne parlo per chi si vergogna»
di Felice Cavallaro
Eventi
- Fano, 20 Febbraio, ore 15:30
- Diamante, 08 Settembre, ore 21:00
- Frosinone, 20 Febbraio, ore 18:30
- Torino, 14 Febbraio, ore 13:00
- Perugia, 07 Febbraio, ore 17:30
- Viterbo, 06 Febbraio, ore 17:30
- Gela, 27 Gennaio, ore 16:00
- Cosenza, 24 Febbraio, ore 16:00
- Terni, 07 Febbraio, ore 10:30
- Lercara Friddi, 08 Febbraio, ore 18:00