Racconti calabresi
a cura di Pasquino Crupi
Cartaceo
€16,63 €17,50
Nicola Misasi irrompe nella letteratura italiana, meridionale e calabrese con la forza moschettiera dell’autodidatta. Nulla di ciò che scivola con lenta regolarità secolare gli appartiene: né scuole letterarie né accademie e neppure un corso
Nicola Misasi irrompe nella letteratura italiana, meridionale e calabrese con la forza moschettiera dell’autodidatta. Nulla di ciò che scivola con lenta regolarità secolare gli appartiene: né scuole letterarie né accademie e neppure un corso regolare di studi. Eppure Nicola Misasi sapeva narrare. Sapeva che il romanzo poggia sull’intreccio, e il suo romanzo cresce per slanci e pause, svolte imprevedibili, colpi di scena, cambiamenti di fronte, secondo la tecnica collaudata della letteratura artigianale: ma di una letteratura artigianale di alta qualità.
Rassegna
- l'Altravoce - il Quotidiano nazionale 2025.04.27
I funghi tra mito, scienza e magia
di Giuseppe Sanò - Media Key 2024.08.01
Bella la vita
di Redazione - Touch Point Magazine 2024.07.01
Fabrizio Piscopo racconta in un libro 45 anni di carriera nei media
di Valeria Zonca - Italia Oggi 2024.07.11
Piscopo: in Rai è ancora più dura di quando c’ero io
di Claudio Plazzotta - Engage.it 2024.07.10
“Bella la vita” di Fabrizio Piscopo: un tuffo nell’universo della pubblicità
di Simone Freddi