Popper in Italia
Le disavventure di una filosofia politica
Cartaceo
€12,26 €12,91
Si può definire Popper un“neopositivista deteriore”? Si può liquidare La società aperta e i suoi nemici, come un semplice“grosso pamphlet politico”? Si può considerare la ventata di aria fresca che ha portato nel dibattito
Si può definire Popper un“neopositivista deteriore”? Si può liquidare La società aperta e i suoi nemici, come un semplice“grosso pamphlet politico”? Si può considerare la ventata di aria fresca che ha portato nel dibattito filosofico-politico italiano come una perniciosa“malattia intellettuale”?Queste ed altre simili tesi sono state sostenute da studiosi italiani, più o meno noti, che non hanno gradito l’incursione delle idee politiche popperiane in una scena filosofica dominata dalle opposte ortodossie marxista e cattolica. Una scena nella quale la cultura laica e liberale, sebbene nient’affatto assente, soffriva di un evidente complesso di inferiorità. Quando le opere di Popper venivano lette e tradotte in tutto il mondo, in Italia se ne ignorava quasi l’esistenza o si taceva colpevolmente tenendo il filosofo austriaco sostanzialmente lontano dall’Italia almeno fino agli anni Settanta. Solo allora, grazie al coraggio ed all’impegno sopra tutti di Dario Antiseri, anche in Italia ha cominciato ad essere conosciuto e dibattuto il pensiero del grande filosofo austriaco.Il suo liberalismo e la sua filosofia delle scienze sociali, oltre gli altri contributi filosofici fondamentali, sono ancora oggi di grande interesse, nonostante i profondi mutamenti attraversati dal panorama filosofico e politico internazionale. La conoscenza delle vicende che ne hanno determinato la fortuna in Italia può essere utile, oltre che per un migliore apprezzamento della sua stessa filosofia, anche per una maggior comprensione della nostra storia culturale recente.
Rassegna
- Avvenire 2023.11.07
I diritti umani: cronaca di una conquista precaria
di Flavio Felice - Corriere della Sera 2022.09.26
I retroscena di Fiume
di Paolo Mieli - Formiche.net 2023.09.22
Come e perché i libri fanno volare le idee
di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco - Latina Editoriale Oggi 2023.08.25
“Anche se Allah non vuole”; il libro
di Redazione - Latinaoggi.eu 2023.08.14
“L’oasi dei libri”, il primo bilancio e i prossimi appuntamenti
di Redazione - Linkiesta 2023.07.12
Religione al futuro. Le chiese del mondo si stanno adattando alla tecnologia
di Richard Susskind, Daniel Susskind - 2duerighe.com 2023.06.27
Mondo Nuovo: oltre i confini dell’emigrazione
di Renata Bernardo - Zoomsud.it 2023.06.22
IL LIBRO. Chiedo istruzioni ogni notte, Sonia Serazzi e Antonio Cavallaro, Rubbettino
di Maria Franco - Il Quotidiano del Sud 2023.06.23
Chiedo istruzioni ogni notte
di Redazione - Ildispaccio.it 2023.06.21
Il 24 giugno a Bovalino la presentazione del libro di Sonia Serazzi, “Chiedo istruzioni ogni notte”
di Redazione
Eventi
- Lecce, 06 Novembre, ore 18:00
- Online, 12 Ottobre, ore 19:30
- Taverna, 18 Agosto, ore 18:15
- Bovalino, 24 Giugno, ore 18:00
- Sabaudia, 23 Agosto, ore 18:30
- Venosa, 02 Giugno, ore 21:30
- Online, 24 Maggio, ore 17:00
- Catania, 06 Maggio, ore 16:15
- Milano, 28 Aprile, ore 17:30
- Pordenone, 18 Aprile, ore 18:00