Lezioni di dottrina dello Stato
Prefazione di Raffaele De Mucci, Lorenzo Infantino
Cartaceo
€20,90 €22,00
Lezioni di dottrina dello Stato di Bruno Leoni sono l’opera in cui il filosofo torinese meglio sintetizza la sua riflessione sul potere.
Vicenda cruciale della vita intellettuale di Leoni è l’intenso dialogo con Ludwig von
Lezioni di dottrina dello Stato di Bruno Leoni sono l’opera in cui il filosofo torinese meglio sintetizza la sua riflessione sul potere.
Vicenda cruciale della vita intellettuale di Leoni è l’intenso dialogo con Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek, i maggiori esponenti di terza e di quarta generazione della Scuola austriaca di economia. Di qui il riuscito tentativo leoniano di fare nel campo del diritto quel che gli“austriaci” avevano fatto nel campo economico. Lo scambio di beni diviene, nella lettura giuridica del filosofo torinese, scambio di pretese. E, se i prezzi costituiscono le“condizioni” meramente economiche delle transazioni, le norme rappresentano le“condizioni” giuridiche. Gli uni e le altre hanno così una comune origine: sono il prodotto di relazioni sociali basate sulla volontarietà.
Sulla scorta di ciò , Leoni delinea due concetti distinti e complementari di potere. Confrontandosi soprattutto con l’opera di Georg Jellinek, evidenzia da un lato il carattere sempre diffuso e negoziato dei rapporti sociali (lo“stato” come situazione) e dall’altro enfatizza l’affermarsi del“potere di governo”, che dispone del monopolio della violenza legale (lo“Stato” come istituzione, la dimensione politica in senso stretto). Il che consente al filosofo torinese di gettare luce sulle differenze esistenti fra mercato e democrazia. Come era già stato rilevato da Mises, nelle relazioni di scambio volontarie, l’individuo non è mai posto nella posizione di membro di una minoranza dissenziente. Ciò avviene invece di continuo nei sistemi politici rappresentativi.
Nasce da tale constatazione la critica di Leoni nei confronti di quegli autori (per esempio, Duncan Black) che hanno pensato di poter presentare la vita democratica come una qualche forma di“mercato politico”. E nasce la preoccupazione leoniana per gli“squilibri” che le decisioni (legislative) della maggioranza producono a danno della minoranza e che colpiscono alla base il principio liberale della limitazione del potere.
Rassegna
- Giornale Radio 2023.10.31
Welfare meridiano – Il Timone
di Daniele Biacchessi - Vita.it 2023.11.10
Se il Welfare Meridiano conquista la Penisola ci guadagniamo tutti
di Anna Spena - Leccesette.it 2023.11.09
”Welfare Meridiano”, il nuovo libro di Angelo Moretti
di Redazione - Giornale di Sicilia 2023.11.01
Pirandello e Sciascia insieme in un faccia a faccia (im)possibile
di Antonino Cangemi - Lecce.news24.city 2023.11.01
Teatro ragazzi e presentazioni di libri: un novembre ricco ad OgniBene
di Redazione - Bibliotecaognibene.it 2023.10.30
Welfare Meridiano presentazione del libro di Angelo Moretti
di Redazione - La Ragione 2023.10.20
Luigi Pirandello – Leonardo Sciascia – Leggere fa bene alla Ragione
di Redazione - Sololibri.net 2023.10.18
Luigi Pirandello – Leonardo Sciascia. Una conversazione (im)possibile di Matteo Collura
di Federico Guastella - Il Messaggero 2023.10.03
Conversazione impossibile tra due giganti
di Riccardo De Palo - Il Regno / Attualità 10/2021 2021.05.19
Libri del mese / Segnalazioni
di Luigi Mariano Guzzo