Lezioni di dottrina dello Stato
a cura di
€20,90 €22,00
Lezioni di dottrina dello Stato di Bruno Leoni sono l’opera in cui il filosofo torinese meglio sintetizza la sua riflessione sul potere.
Vicenda cruciale della vita intellettuale di Leoni è l’intenso dialogo con Ludwig von…
Lezioni di dottrina dello Stato di Bruno Leoni sono l’opera in cui il filosofo torinese meglio sintetizza la sua riflessione sul potere.
Vicenda cruciale della vita intellettuale di Leoni è l’intenso dialogo con Ludwig von…
Lezioni di dottrina dello Stato di Bruno Leoni sono l’opera in cui il filosofo torinese meglio sintetizza la sua riflessione sul potere.
Vicenda cruciale della vita intellettuale di Leoni è l’intenso dialogo con Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek, i maggiori esponenti di terza e di quarta generazione della Scuola austriaca di economia. Di qui il riuscito tentativo leoniano di fare nel campo del diritto quel che gli“austriaci” avevano fatto nel campo economico. Lo scambio di beni diviene, nella lettura giuridica del filosofo torinese, scambio di pretese. E, se i prezzi costituiscono le“condizioni” meramente economiche delle transazioni, le norme rappresentano le“condizioni” giuridiche. Gli uni e le altre hanno così una comune origine: sono il prodotto di relazioni sociali basate sulla volontarietà.
Sulla scorta di ciò , Leoni delinea due concetti distinti e complementari di potere. Confrontandosi soprattutto con l’opera di Georg Jellinek, evidenzia da un lato il carattere sempre diffuso e negoziato dei rapporti sociali (lo“stato” come situazione) e dall’altro enfatizza l’affermarsi del“potere di governo”, che dispone del monopolio della violenza legale (lo“Stato” come istituzione, la dimensione politica in senso stretto). Il che consente al filosofo torinese di gettare luce sulle differenze esistenti fra mercato e democrazia. Come era già stato rilevato da Mises, nelle relazioni di scambio volontarie, l’individuo non è mai posto nella posizione di membro di una minoranza dissenziente. Ciò avviene invece di continuo nei sistemi politici rappresentativi.
Nasce da tale constatazione la critica di Leoni nei confronti di quegli autori (per esempio, Duncan Black) che hanno pensato di poter presentare la vita democratica come una qualche forma di“mercato politico”. E nasce la preoccupazione leoniana per gli“squilibri” che le decisioni (legislative) della maggioranza producono a danno della minoranza e che colpiscono alla base il principio liberale della limitazione del potere.
X
Rassegna
- GR1 2021.03.31
“Rosario Livatino. Agende non scritte” (Rubbettino) di Vincenzo Bertolone al GR1 del 31/03/2021 - lastampa.it 2021.03.30
Ecco perché il 9 maggio Rosario Livatino sarà il primo magistrato beatificato dalla Chiesa
di Giacomo Galeazzi - La Lettura (Corriere della Sera) 2019.04.28
Il fascino del complotto
di Marcello Flores - l'Opinione delle Libertà 2018.12.19
Ombre rosse sulla storia dell’Italia: La7 e l’ossessione per i complotti
di Salvatore Sechi - ANSA.it 2018.11.17
Libro Baudi, la giustizia come servizio - Il Foglio 2018.08.14
L’alibi della Spectre
di Alberto Brambilla - Porto e interporto 2018.04.26
Il pericolo viene dal mare - la Repubblica (Napoli) 2018.02.17
Strategia di sviluppo dei nostri porti
di Pietro Spirito - Avvenire 2018.01.05
Zhiti, la morte come allegoria del totalitarismo
di Alessandro Zaccuri - Pangea.news 2017.11.09
Visar Zhiti, l’ultimo poeta arrestato dal regime comunista (che piaceva tanto a Eco)
di Redazione - il Giornale 2017.11.06
Nel poema di Zhiti il requiem del «pensiero unico»
di Davide Brullo - The New York Times 2017.10.18
In Italian Schools, Reading, Writing and Recognizing Fake News
di Jason Horowitz - Domenica (il Sole 24 Ore) 2016.07.12
Il complotto inevitabile
di Gennaro Sangiuliano - Doppiozero.com 2016.06.20
Il complottismo italiano
di Manuel Anselmi - L'Espresso 2016.05.30
La società è malata, ha un complotto
di Leopoldo Fabiani - Il Corriere dell'Umbria 2016.05.16
Questo è un “ismo” che non morirà mai
di Anton Carlo Ponti - Il Mattino 2016.05.20
Da Machiavelli a Grillo, sempre i soliti complotti
di Ausilia Guerrera - L'Unità.tv 2016.05.03
L’Italia dei giorni nostri? Malata di complottismo e dietrologia
di Cinzia Ficco - Il Corriere della Calabria 2016.05.04
Alessandro Campi smonta le teorie del complotto
di Romano Pitaro - La Repubblica 2016.05.10
Golpe, l’ultima tentazione del potere
di Ezio Mauro - Italia Oggi 2016.04.21
Il complotto facilita la vita
di Gianfranco Morrai - Il Giornale 2016.04.22
C’è un solo complotto, quello dei complottisti
di quelli che vogliono depistare - Il Corriere della Sera 2016.04.26
Trame occulte dietro ogni evento, l’antica mania del complottismo
di Giovanni Belardelli - Il Messaggero 2016.04.26
I giorni della congiura
di Marco Gervasoni