Percorsi incrociati
(in ricordo di Vittorio Cafagna)
a cura di Italo Capuzzo Dolcetta, Maria Transirico, Antonio Vitolo
Cartaceo
€20,90 €22,00
Vittorio Cafagna (Roma 1948 – Parigi 2007) è stato l’ultimo periodo della sua carriera professore di Analisi Matematica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Salerno.
Matematico eclettico, rigoroso ed elegante, con forte capacità
Vittorio Cafagna (Roma 1948 – Parigi 2007) è stato l’ultimo periodo della sua carriera professore di Analisi Matematica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Salerno.
Matematico eclettico, rigoroso ed elegante, con forte capacità di attrazione nei confronti delle giovani generazioni.
Molteplici i suoi interessi scientifici, dalla topologia differenziale alla teoria delle singolarità, dalle equazioni differenziali alle wavelets, dalla logica fuzzy all’analisi idempotente.
Notevole la sua passione per le applicazioni musicali, culminata con la realizzazione del Laboratorio di Suoni presso il Dipartimento di Matematica e Informatica e l’organizzazione della manifestazione Artmedia e della conferenza internazionale Sound and Music Computing nel 2005 presso l’Ateneo salernitano.
Il presente volume raccoglie articoli su invito, in parte originale in parte di rassegna, con l’obiettivo di fornire uno spaccato delle svariate tematiche di suo interesse.
I colleghi e gli amici invitati hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, a testimonianza della stima e dell’affetto che hanno sempre circondato Vittorio, il cui ricordo è ancora molto vivo nella comunità matematica.
Rassegna
- Lodi Liberale 2023.10.17
DIALOGHI SUL CLIMA: Franco Prodi, Franco Battaglia, Mario Giaccio, Gianluca Alimonti
di Lorenzo Maggi - Lametino.it 2023.09.24
Ministro Musumeci a Sciabaca: “Climate change, politica deve agire”
di Redazione - Piazzalevante.it 2023.09.21
La transizione ecologica e l’estremismo di molti movimenti: occorre un altro approccio sui cambiamenti climatici
di Roberto Maggi - Prometeo 2023.09.14
La via del cielo fra crisi climatica, global greening e spirito dell’oro
di Mariagrazia Pelaia - Startmag.it 2023.08.01
Il caldo estremo non è sintomo di emergenza climatica. Parola di scienziati
di Redazione - Libero 2023.07.31
«La Terra in emergenza? Mai stata bene come ora»
di Alessandro Gonzato - La Verità 2023.07.23
Con la CO2 le serre producono dì più
di Fabio Dragoni - pescaranews.net 2023.07.07
26^ edizione Premio di Letteratura Naturalistica Parco Majella.
di Redazione - Byoblu.com 2023.06.11
Alberto Prestininzi: non chiamateci negazionisti
di Matteo Lorenz - Startmag.it 2023.06.05
L’emergenza climatica non esiste. Parola di 1500 scienziati. Conversazione con il prof. Prestininzi
di Maria Scopece