Perché gli intellettuali non amano il liberalismo
Cartaceo
€13,30 €14,00
Come si spiega il fatto che il liberalismo, una tradizione di pensiero politicamente rilevante, economicamente efficace e storicamente significativa, continui ad essere oggetto di così tanti malintesi? Come mai numerosi intellettuali sembrano opporvisi quasi per
Come si spiega il fatto che il liberalismo, una tradizione di pensiero politicamente rilevante, economicamente efficace e storicamente significativa, continui ad essere oggetto di così tanti malintesi? Come mai numerosi intellettuali sembrano opporvisi quasi per principio? è perché svolgono correttamente la loro funzione critica? O è forse per risentimento?
Andando oltre queste spiegazioni, incapaci di cogliere la natura profonda del fenomeno, Raymond Boudon mette in relazione le ragioni dell’ostilità che gli intellettuali mostrano verso il liberalismo con i meccanismi che regolano la produzione e la circolazione delle idee nelle società contemporanee. Ne emerge una tagliente ed attualissima visione d’insieme dei pregiudizi che da decenni offuscano il dibattito pubblico, avvelenano la vita politica, creando effetti perversi nell’ambito della politica scolastica, economica, culturale, così come nella lotta contro la delinquenza e la criminalità.
Rassegna
- Formiche.net 2023.08.25
Vi spiego perché (ancora) non c’è alternativa a Meloni. La versione di Orsina
di Francesco De Palo - Il sole 24 ore 2023.04.02
Conoscenza e meraviglia, così il design diventa processo e vissuto sociale
di Sara Deganello - Il Quotidiano del Sud/L'altra voce dell'Italia 2023.03.16
Cultura d’impresa, la storia di Callipo e Librandi
di Redazione - Il Dispaccio 2023.03.13
Cultura d’impresa, la Camera di Commercio racconta la storia di Callipo e Librandi
di Redazione - Formiche.net 2023.01.24
Alleanze? Prima un cambio di rotta. Il rilancio del Pd secondo De Micheli
di Federico Di Bisceglie - Il Tirreno 2023.01.19
«Il mio Pd dalla parte delle persone» De Micheli lunedì al circolo di Salviano - The Travel News 2022.09.19
Storie di vite e di vini calabresi - Il Quotidiano del Sud 2022.08.07
Successo a Zurigo per Crimasso
di Walter Panzino - Eco di Bergamo 2022.06.26
Arte e sacro, un dialogo da recuperare
di Barbara Mazzoleni - ilsussidario.net 2022.05.22
SPILLO/ Il gioco dei 4 cantoni che mette a rischio il Governo
Eventi
- Catanzaro, 16 Marzo, ore 11:00
- Ferrara, 24 Gennaio, ore 18:00
- Online, 01 Febbraio, ore 21:30
- Milano, 16 Dicembre, ore 18:00
- Messina, 02 Dicembre, ore 11:45
- Camigliatello Silano, 23 Agosto, ore 17:00
- Evento in streaming sulle pagine Facebook Rubbettino Editore e sul canale YouTube Rubbettino, 25 Gennaio, ore 17:00
- Evento in streaming (presso Assolombarda), 18 Dicembre, ore 17:00
- Genova, 09 Ottobre, ore 17:00
- Albinia - Orbetello, 24 Luglio, ore 19:00