Pentiti
Storia, importanza e insidie del fenomeno dei collaboratori di giustizia
La ricostruzione avvincente da una prospettiva inedita dell’ultimo quarantennio della storia criminale della Nazione. Il volume ripercorre il lungo cammino che ha portato a introdurre una normativa premiale per proteggere e assistere efficacemente chi
La ricostruzione avvincente da una prospettiva inedita dell’ultimo quarantennio della storia criminale della Nazione. Il volume ripercorre il lungo cammino che ha portato a introdurre una normativa premiale per proteggere e assistere efficacemente chi collabora seriamente con la giustizia nel nostro Paese. Solo il sangue versato da molti esponenti delle istituzioni e, soprattutto, da magistrati, le uccisioni di chi ha rotto il silenzio e ha eroso il muro dell’omertà e le numerose vendette trasversali nei confronti dei suoi cari hanno consentito la regolamentazione, rievocata nelle linee essenziali, di una materia estremamente delicata come quella dell’uso dei collaboratori e dei testimoni di giustizia. Uno strumento di fondamentale importanza che ha consentito di raggiungere straordinari risultati nel contrasto del fenomeno del terrorismo e della criminalità organizzata, ma che presenta, al contempo, numerose insidie e criticità.
Indice
L’introduzione della legislazione premiale: l’importanza e le insidie della collaborazione con la giustizia
Le conseguenze per chi intraprende la collaborazione con la giustizia
Come si è giunti al varo della normativa vigente sui collaboratori e sui testimoni di giustizia: omicidi eccellenti e stragi quale antecedente
La pietra miliare nella regolamentazione della collaborazione con la giustizia
La legge 13 febbraio 2001, n. 45
I destinatari delle speciali misure per i collaboratori e i testimoni nell’evoluzione normativa
Le dichiarazioni rilevanti ai fini dello status di collaboratore di giustizia e di testimone di giustizia e il verbale illustrativo dei contenuti della collaborazione
La proposta di ammissione e il contenuto delle speciali misure di protezione
Le speciali misure per i testimoni di giustizia di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 6
I regolamenti attuativi previsti dalla legge n. 6/2018
Le misure di mimetizzazione per la popolazione carceraria
I documenti di copertura
Il cambio di generalità e il reinserimento sociale
La revoca del cambio di generalità
I dati inerenti alla popolazione protetta e le problematiche correlate
Il contratto di programma di protezione e la capitalizzazione delle misure di assistenza
La modifica, la proroga e la cessazione delle speciali misure
Revoca e modifica delle speciali misure di prevenzione
La capitalizzazione delle misure di assistenza
Il regime premiale previsto per chi collabora con la giustizia a confronto con il trattamento previsto per gli irriducibili
Note
Bibliografia e sitografia
Rassegna
- La Repubblica 2023.11.21
Quando il mafioso confessò alla moglie: `Ho ucciso anche tuo padre”
di Luca Tescaroli - Rai 2023.11.23
Pentiti – TGR Sicilia
di Redazione - Liberainformazione.org 2023.11.06
Pentiti. Storia, importanza e insidie del fenomeno dei collaboratori di giustizia
di Redazione - Corriere della Sera 2023.10.29
Tescaroli e il tributo ai pentiti: «La legge non va indebolita»
di Ferruccio Pinotti - Il Fatto Quotidiano 2023.10.20
“Se premiamo chi non collabora, pentirsi non sarà più conveniente”
di Antonella Mascali - La Repubblica 2023.10.18
La necessità e le insidie del ricorso ai pentiti
di Luca Tescaroli