Massimo Troisi
L'arte della leggerezza
Prefazione di Orio Caldiron
Cartaceo
€14,25 €15,00
Attraverso una comicità estrema giocata ai confini del comprensibile, Troisi mette in scena una vera e propria sfida all’industria del cinema, una dichiarazione di non omologazione: questo il punto di partenza scelto dall’Autore per
Attraverso una comicità estrema giocata ai confini del comprensibile, Troisi mette in scena una vera e propria sfida all’industria del cinema, una dichiarazione di non omologazione: questo il punto di partenza scelto dall’Autore per sondare i processi creativi e comunicativi del regista di Ricomincio da tre.
Il libro parte dalla trascrizione e dall’analisi dettagliata di 14 scene (pubblicate in appendice unitamente alle interviste a Lello Arena e ad Anna Pavignano) attraverso le quali si indaga l’articolato mondo dei codici espressivi adottati da Troisi nei suoi film: dall’italiano, al dialetto, all’italiano regionale, dai silenzi, alle pause, fino al codice mimico-gestuale e prossemico.
Le conclusioni stilistiche, linguistiche e semiologiche sono il frutto di una nutrita raccolta di dati concreti che, sistematicamente analizzati e commentati, evidenziano la natura innovativa e trasgressiva del linguaggio filmico di Troisi, soprattutto se confrontato con quello“standard” del cinema.
Sommario non tralascia, comunque, l’analisi del linguaggio non verbale, che, nel rapporto dialettico e complementare con la parola filmica, consente di fare i conti con un comico radicalmente napoletano ma, allo stesso tempo, distante dalla napoletanità stereotipata.
Non limitandosi, dunque, all’effetto, l’Autore giunge alla radice del fenomeno.
Il volume si presenta, così, come una sorta di laboratorio postumo sulle forme, sui procedimenti e sulle tecniche attoriali di Troisi nel suo“farsi” comico.
Rassegna
- La Provincia di Lecco 2022.09.10
«Il carcere non serve: parola di killer»
di Stefano Ferrari - Il Riformista 2022.06.24
Prima, durante e dopo il carcere. Le tre vite di Roberto
di Elisabetta Zamparutti - diplomacychannels.it 2021.10.25
Security and intelligence: new threats - Corriere della Sera 2021.01.18
I giusti strumenti di finanziamento
di Fabio Pammolli - bottegaeditoriale.it 2020.08.07
Monili, trame e aria di rivoluzione: un avvincente romanzo storico che fornisce molte chiavi di lettura
di Massimiliano Bellavista - Il Quotidiano del Sud 2020.07.09
La teda, romanzo corale e di formazione
di Giuseppe Italiano - Il Sole 24Ore 2020.06.11
Perché lo spionaggio aziendale continua ad essere ignorato
di Antonino Vaccaro - zoomsud.it 2020.06.07
LE RECENSIONI di MARIA FRANCO. La Teda, Saverio Strati, Rubbettino - Affari&Finanza (LaRepubblica) 2020.06.08
Il Paese delle gare imperfette è l’occasione per cambiare
di Marco Panara - Corriere dell'Umbria 2020.06.04
E’ un libro di storia il vero commiato di Roberto Gervaso a una vita intensa
di Riccardo Regi