Mary Wollstonecraft
Diritti umani e Rivoluzione francese
Cartaceo
€11,40 €12,00
Mary Wollstonecraft (1759-1797): una vita che sembra un romanzo, un intenso percorso intellettuale che va dall’appassionata difesa della teoria dei diritti dell’uomo, nella polemica con Edmund Burke, sino alla rivalutazione della consuetudine e del
Mary Wollstonecraft (1759-1797): una vita che sembra un romanzo, un intenso percorso intellettuale che va dall’appassionata difesa della teoria dei diritti dell’uomo, nella polemica con Edmund Burke, sino alla rivalutazione della consuetudine e del gradualismo. La genesi del pensiero di quella che è considerata un’icona del femminismo di tutti i tempi è colta attraverso l’intrecciarsi della fitta rete di rapporti intellettuali con pensatori quali Price, Priestley, Godwin e Macaulay.
Sullo sfondo della Parigi del Terrore la pensatrice inglese portò a maturazione un profondo ripensamento degli eventi rivoluzionari sino alla comprensione dei pericoli insiti nel costruttivismo. La rivalutazione delle antiche libertà britanniche e di un diritto frutto di una graduale evoluzione condussero la Wollstonecraft su posizioni molto simili a quelle di Burke e ad anticipare, con incredibile modernità il pensiero di F.A. von Hayek sull’abuso della ragione.
Rassegna
- Liguria24.it 2023.11.30
Il cardinal Bagnasco alla presentazione del libro su Angela Gotelli scritto da Nicola Carozza
di Redazione - Il Secolo XIX 2023.11.12
Il libro su Angela Gotelli presentato all’Arci Grisei Carozza dialoga con Banti
di A.G.P. - Lanazione.it 2023.11.08
Il presidente Mattarella scrive a Nicola Carozza per il libro su Gotelli
di Redazione - Gazzettadellaspezia.it 2023.11.07
A Nicola Carozza i ringraziamenti del Presidente della Repubblica Mattarella
di Redazione - Gazzetta di Parma 2023.10.22
Albareto ha celebrato Angela Gotelli
di Rachele Camisa - Io Donna (Corriere della Sera) 2023.10.07
Sullo Scaffale
di M.C. - Corriere della Sera 2023.10.03
Un’isola sotto le bombe. La Sicilia e i siciliani durante il conflitto
di Paolo Rastelli - Gazzetta del Sud 2023.09.12
La Sicilia bombardata raccontata da Musumeci
di Sergio Di Giacomo - Lecodelsud.it 2023.09.10
“La Sicilia bombardata” nella ricostruzione storica di Nello Musumeci
di Redazione - Gazzettadelsud.it 2023.09.09
“Sicilia bombardata”, Musumeci rilegge lo sbarco degli alleati
di Piero Orteca