Stefano Cingolani

Mal di Stato

Il ritorno della mano pubblica nell'economia italiana

Cartaceo
15,20 16,00

Negli ultimi due decenni, soprattutto in Italia, si è assistito al ritorno massiccio dell’intervento statale nell’economia, superando la mera gestione delle emergenze. Questo fenomeno, già avviato a livello globale dopo l’11 settembre 2001 e

Negli ultimi due decenni, soprattutto in Italia, si è assistito al ritorno massiccio dell’intervento statale nell’economia, superando la mera gestione delle emergenze. Questo fenomeno, già avviato a livello globale dopo l’11 settembre 2001 e acuito dalla crisi del 2008 e dalla pandemia, ha trasformato lo Stato in un attore dominante che soffoca il mercato, frena l’innovazione e mina la trasparenza democratica. Il libro analizza la “restaurazione statalista” italiana, dove lo Stato agisce contemporaneamente da arbitro e giocatore, favorendo oligarchie politiche ed economiche. Vengono ripresi strumenti tradizionali come le partecipazioni statali e se ne introducono di nuovi, come il golden power, usato spesso in modo arbitrario per controllare settori strategici. Anche la Cassa Depositi e Prestiti ha assunto un ruolo centrale nel salvataggio di imprese in crisi. Il testo individua sette direttrici dell’intervento statale: uso politico delle partecipate, espansione della Cdp, uso eccessivo del golden power, rinazionalizzazioni, interferenza nella governance aziendale, capitalismo clientelare e il contrasto con la nuova economia italiana (il “quinto capitalismo”). L’autore sostiene che questo ritorno dello Stato imprenditore sia inefficace e destinato al fallimento, ostacolando anziché favorire lo sviluppo e la modernizzazione. La conclusione è chiara: il neostatalismo rappresenta un inciampo alla crescita del Paese.

Indice

Introduzione

PARTE PRIMA
1. L’antico intreccio
La guerra elettro-chimica
Cuccia e l’assedio democristiano
Il mercato delle concessioni

2. Lo Stato controllore
Il disgelo finanziario
I guardiani, troppi e ciechi?
Private non svendute
La finta privatizzazione
Api o locuste?

3. La restaurazione
Dai capitalisti ai boiardi

4. I palazzi del Palazzo
La toponomastica del potere
Colazione da Chigi
Cena a palazzo Sella

PARTE SECONDA
5. Debito buono, brutto e cattivo
Un record del quale fare a meno

6. Quel dorato potere
Golden Tim
Golden Pirelli
Golden capital
Mercato addio?

7. La Cassa dei desideri
Cdp S.p.a.

8. Lo Stato industriale
L’Eni e la trappola del metano
L’Enel multinazionale verde
Leonardo, militar-industriale
Poste e telefoni
Lo scandalo Ilva

9. Le reti bucate
Ali spuntate
A bassa velocità
In Autostrade dallo Stato allo Stato

10. Il risiko sovrano
Una banca padana
Il Monte dei pascoli
La fine del centauro
Caccia grossa al Leone

PARTE TERZA
11. Nostalgia dell’Iri?
Il quinto capitalismo
Oltre i distretti
Il paradigma di Cipolla
La nuova rivoluzione finanziaria

Conclusione
Note

Eventi

Condividi