Giovanni Di Capua, Luigi Saibene
Luigi Castiglioni nel paese degli uomini liberi
Prefazione di Giancarlo Galli
Cartaceo
€9,50 €10,00
Nipote di Alessandro e Pietro Verri, gli animatori dell’Illuminismo lombardo, Luigi Castiglioni volle sfidare gli zii sul terreno dell’esplorazione e della ricerca di nuovi confini intellettuali e reali. Dopo aver contratto amicizia a Parigi
Nipote di Alessandro e Pietro Verri, gli animatori dell’Illuminismo lombardo, Luigi Castiglioni volle sfidare gli zii sul terreno dell’esplorazione e della ricerca di nuovi confini intellettuali e reali. Dopo aver contratto amicizia a Parigi con Benjamin Franklin, scienziato molto apprezzato per i suoi studi sulla elettrologia, e rimasto estasiato dalle descrizioni che questi faceva delle immense potenzialità del Nuovo Mondo, noleggiò un veliero e si recò nell’America del nord con l’obiettivo di comparare affinità e difformità con le nazioni europee e di conoscere da vicino come fosse organizzata la democrazia americana.
Di quel Viaggio Luigi Castiglioni tenne un diario, nel quale annotò costumi, fauna e flora di quelle lontane terre, soffermandosi però in particolare , prima che in Europa scoppiasse il giacobinismo , sulle regole, a cominciare dalla Dichiarazione di Filadelfia del 1776, sulle quali i Padri Fondatori avevano consolidato istituzionalmente la rivoluzione dei 13 States che avevano dato vita agli Stati Uniti d’America.Questo libro recupera le annotazioni di Castiglioni, che furono le prime osservazioni organiche sul nuovo sistema democratico realizzato nell’America settentrionale, e che il Lombardo prese a diffonderle perché l’Europa imparasse a darsi istituzioni non più assolutiste, ma riconoscendo che, nella tolleranza reciproca, era possibile tenere unite federativamente nazioni con culture, etnie e religiosità diverse.
Rassegna
- Il Piccolo 2022.12.28
Gorbaciov il furbo ingenuo che ha cambiato la Russia disintegrando l’Urss
di Marina Rossi - Il Tirreno 2022.11.24
Putin e la Russia di oggi fanno riaprire il dibattito sugli anni di Gorbacev
di Redazione - Ansa.it 2022.08.31
‘Gorbaciov. Il furbo ingenuo’ in un libro di Pierluigi Franco
di Redazione Ansa - TGR EstOvest 2022.10.09
Pierluigi Franco, Gorbacev il furbo ingenuo (Rubbettino) a EstOvest - Il Quotidiano del Sud 2022.09.25
Quel che resta di sei anni di Storia - Il Quotidiano del Sud 2022.09.25
Chi era Gorbaciov, il contro ritratto del picconatore che andava di fretta
di Pierluigi Franco - Conquiste del Lavoro 2020.08.01
Gli anni difficili di Croce
di Stefano Cazzato - radioradicale.it 2019.11.14
Presentazione del libro: “Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948” di Eugenio Di Rienzo - Avvenire 2019.09.25
Scontento e simpatico ecco un inedito Croce
di Franco Cardini - Tg5 2019.09.14
Le moto che hanno fatto la storia
di Roberto Olla
Eventi
- Mestre, 18 Febbraio, ore 17:30
- Bologna, 18 Gennaio, ore 18:30
- Venezia, 05 Dicembre, ore 18:00
- Palmanova, 07 Dicembre, ore 18:00
- Vibo Valentia, 03 Novembre, ore 16:00
- L'Aquila, 15 Dicembre, ore 18:00
- Venezia, 05 Dicembre, ore 18:00
- Saluzzo, 11 Novembre, ore 18:00
- Roma, 24 Gennaio, ore 16:30
- Roma, 14 Novembre, ore 18:00