Giorgio Marcello, Giovanna Procopio
L’innovazione possibile
La sperimentazione del budget di salute e la sua applicabilità in un contesto di welfare debole
Prefazione di Vincenzo Carrieri
Cartaceo
€15,20 €16,00
Il volume si articola in due parti. La prima inquadra il Budget di Salute nel contesto del welfare italiano, con particolare attenzione alle sue potenzialità applicative nell’ambito della salute mentale. La seconda presenta i
Il volume si articola in due parti. La prima inquadra il Budget di Salute nel contesto del welfare italiano, con particolare attenzione alle sue potenzialità applicative nell’ambito della salute mentale. La seconda presenta i risultati più rilevanti di un’indagine condotta nei servizi di salute mentale in Calabria, volta a verificare la presenza delle infrastrutture sociali necessarie per l’attuazione concreta del BdS sul territorio. Un intermezzo tra le due sezioni propone spunti critici e riflessioni sui limiti strutturali e istituzionali che ostacolano la piena realizzazione delle prospettive innovative delineate dai principi sociosanitari, di cui il Budget di Salute rappresenta uno degli strumenti più complessi e ambiziosi.
Indice
Prefazione di Vincenzo Carrieri
Introduzione
Parte Prima
Il BdS nel sistema italiano di welfare
Premessa. Promuovere salute mentale
1. Dall’istituzionalizzazione delle persone vulnerabili al welfare delle capacità
La rivoluzione basagliana e il mutamento di paradigma del welfare
Verso un welfare delle capacità
2. La cornice istituzionale del BdS: i principi sull’integrazione sociosanitaria e la difficoltà di attuarli
Le tappe dell’integrazione sociosanitaria in Italia
La seconda riforma sanitaria
La terza riforma sanitaria
La riforma dei servizi socio-assistenziali
La definizione dei LEA
Livelli, attori e strumenti dell’integrazione sociosanitaria
Aspetti critici dell’integrazione sociosanitaria
3. La normativa regionale e nazionale a sostegno delle sperimentazioni del BdS
Le Linee programmatiche sul BdS
Spunti conclusivi
Intermezzo
Parte Seconda
La ricerca
Premessa
La rete dei servizi
1. Le fasi preliminari della ricerca. L’analisi delle fonti disponibili
Il DPGR n. 31 del 2013
Il DCA n. 65 del 2020
Il Programma operativo 2022-2025
Il DCA n. 158 del 2022
Mappatura dei servizi territoriali, in base alle informazioni disponibili
2. Nota metodologica
3. Analisi dei contenuti più rilevanti emersi dalle interviste effettuate
Personale operante
Prese in carico
Principali attività eseguite
Presenza e modalità di lavoro dell’Unità di valutazione integrata (Uvi)
Modalità di gestione del Progetto terapeutico riabilitativo individualizzato (PTRI)
Collaborazioni sul territorio – terzo settore
Altri enti pubblici
Modalità di lavoro con le famiglie
Raccolta dati
4. Percorsi possibili
Verso la formalizzazione nell’area lametina
La sperimentazione nella Locride
Navigando a vista nel cosentino
Conclusioni
Postfazione di Massimo Campedelli
Bibliografia






