Libertà per l’America Latina
Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato
Prefazione di Alberto Pasolini Zanelli
Cartaceo
€14,25 €15,00
Per molti, l’America latina rappresenterebbe la manifestazione più evidente del fallimento del capitalismo e del fatto che il mercato produrrebbe ingiustizia e sottosviluppo. Per tale ragione, questo continente non solo è costantemente attraversato da
Per molti, l’America latina rappresenterebbe la manifestazione più evidente del fallimento del capitalismo e del fatto che il mercato produrrebbe ingiustizia e sottosviluppo. Per tale ragione, questo continente non solo è costantemente attraversato da multiformi peronismi e castrismi, ma è pure al centro delle passioni di larga parte della cultura terzomondista europea.
Alvaro Vargas Llosa ne offre una lettura radicalmente diversa, basata sull’individuazione – nella storia dell’America centrale e meridionale – di quelli che egli definisce “i cinque principi dell’oppressione”: il corporativismo, il mercantilismo di Stato, il privilegio, la redistribuzione della ricchezza e il diritto politicizzato. Essi erano presenti già nelle civiltà pre-colombiane, ma sono stati poi radicati nella società latinoamericana prima dal dominio coloniale, poi dalle repubbliche ottocentesche e, infine, dai regimi variamente dittatoriali e socialisti del ventesimo secolo.
Per Vargas Llosa l’unica speranza è quella di un’evoluzione liberale dell’America latina, bisognosa di darsi ordini giuridici stabili e legittimi, basati sul rispetto della proprietà, del diritto ad intraprendere e della libertà di mercato.
Contro l’arbitrio del potere e contro il rischio di perdere ogni speranza nel futuro, il continente deve al più presto riscoprire la forza del diritto e della libertà individuale.
Rassegna
- La Città 2023.09.05
Sele d’Oro, incontri d’autore e attualità
di Redazione - La Sicilia 2023.06.15
Ridurre il divario con il “ricco” Nord senza il Sud la crescita dell’Italia è monca
di Rosario Faraci - Giornale di Sicilia 2023.06.09
Come ripensare il Sud secondo Busetta
di Redazione - Giornale di Sicilia 2023.05.30
Da Guzzanti a Busetta Bonacini e Ingoglia
di Redazione - Bariseranews.it 2023.05.26
L’ultimo lavoro di Busetta per un incontro– dibattito su Meridione e futuro
di Enrico Tedeschi - Il Foglio 2023.05.17
La rana e lo scorpione
di Paolo Mandarà - MF Sicilia 2023.05.13
Se il Sud non cresce è un problema per tutti
di Antonio Giordano - Ansa.it 2023.04.27
Libri: Busetta, ripensare il Sud per salvare l’unità
di Redazione - La Sicilia 2023.04.15
Lo sguardo fermo sul Mediterraneo
di Giambattista Pepi - Il Quotidiano del Sud/L'altra voce dell'Italia 2023.04.02
Un capro espiatorio chiamato Sud
di Francesco Saverio Coppolà
Eventi
- Salerno, 05 Settembre, ore 12:00
- Sellia Marina, 27 Giugno, ore 18:00
- Catania, 12 Giugno, ore 18:00
- Palermo, 09 Giugno, ore 17:00
- Bagheria, 31 Maggio, ore 16:30
- Bari, 26 Maggio, ore 17:00
- Caltanissetta, 14 Aprile, ore 17:00
- Catania, 13 Aprile, ore 17:30
- Benevento, 06 Aprile, ore 16:30
- Roma, 03 Marzo, ore 11:45