Lettera a un amico no global
a cura di
€9,50 €10,00
Prefazione di Sergio Ricossa
“Lettera a un amico no global” lancia il guanto della sfida a quella parte del mondo giovanile che ha costruito la propria fortuna su una critica radicale e massimalista dell’economia di…
Prefazione di Sergio Ricossa
“Lettera a un amico no global” lancia il guanto della sfida a quella parte del mondo giovanile che ha costruito la propria fortuna su una critica radicale e massimalista dell’economia di…
Prefazione di Sergio Ricossa
“Lettera a un amico no global” lancia il guanto della sfida a quella parte del mondo giovanile che ha costruito la propria fortuna su una critica radicale e massimalista dell’economia di mercato.
l’autore, Alberto Mingardi – scrive Sergio Ricossa nella sua prefazione – “è un libertario nato, che per dialogare coi giovani e con chiunque lo legga ha scelto due temi che più “giovanili” di così non si trovano: la globalizzazione e la scuola”.
“Lettera a un amico no global” è soprattutto una riflessione sulle ragioni morali che militano a favore della ferrea limitazione del potere burocratico e contro l’arroganza del ceto politico.
Particolarmente stimolante è il capitolo in cui Mingardi esalta la libertà educativa e, quindi, mette sotto accusa ogni intrusione statale in tale ambito. Con rigore e semplicità, egli propone la più netta “separazione” tra Stato e scuola: perché un’istruzione statale è sempre destinata a convertirsi in una manipolazione di regime.
X
Rassegna
- La Gazzetta del Mezzogiorno 2015.11.25
Rimane un’Italia sconosciuta quella che ha raccontato Calvi
di Angelo Morizzi - Il Fatto Quotidiano 2015.09.16
La storia d’Italia vista da un paracarro polveroso
di Alessandro Mantovani - La Gazzetta del Mezzogiorno Ed.Basilicata 2015.07.16
Paracarri, in viaggio con Calvi in un’altra Italia
di Pasquale Doria - L'Arena 2015.06.26
I paracarri del Bel Paese - L'Espresso 2015.06.26
Con Freud è un’altra storia
di Giuseppe Berta - 2015.06.15
Paracarri, l’Italia che nessuno racconta - Blog.Corriere.it 2015.06.09
Liberalismo uno e trino. La lezione di Giuseppe Bedeschi
di Dino Messina - Il Sole 24 Ore (Domenica) 2015.06.03
Non c’è liberalismo senza individualismo
di Gaetano pecora - Il Foglio 2015.05.05
La grande abiura di Israele - 2015.05.13
Più il mondo si fa tollerante e buonista, più è antisemita
di Marco Respinti - MondoLiberOnline.it 2015.04.27
Günter Grass e quel che non andava detto - Il Giornale 2015.05.04
Ecco una storia del liberalismo tutta da dibattere
di Nicola Porro