Le forme e la storia ns VIII, 2015, 1
Studi in onore di Antonio Pioletti
Cartaceo
€14,25 €15,00
Nicolò Mineo
Condirigere con Antonio Pioletti
Premessa
Bibliografia di Antonio Pioletti
Giancarlo Magnano San Lio 
Alterità, diritto e storia
Giovanna Alfonzetti 
Variazioni interculturali nei complimenti: la modulazione dell’intensità
Roberto Antonelli 
Identità e riconoscimento dell’Altro nella nascita
Nicolò Mineo
Condirigere con Antonio Pioletti
Premessa
Bibliografia di Antonio Pioletti
Giancarlo Magnano San Lio 
Alterità, diritto e storia
Giovanna Alfonzetti 
Variazioni interculturali nei complimenti: la modulazione dell’intensità
Roberto Antonelli 
Identità e riconoscimento dell’Altro nella nascita della lirica romanza
Stefania Arcara 
Woolf, Sackville-West e le origini dell’‘Altro’ canone letterario: un’ipotesi di lettura femminista queer
Anna Maria Babbi 
Alle soglie del Tirant: «Gui de Warewic»
Alvaro Barbieri 
Facce strane: le “smorfie” del furor nella narrativa cavalleresca d’oïl
Rossana Barcellona 
Identità alterata? Riscritture cinematografiche di una leggenda medievale: la Papessa Giovanna 
Sonia Maura Barillari 
Marie de France e il lessico del ‘fantastico’
Massimo Bonafin 
Somiglianze di famiglia fra Voyage de Charlemagne e Digenis Akritas
Laura Bottini 
La costruzione dell’avversario nell’Apologia del Cristianesimo di ‘Abd al-Masih. al-Kindi
Paolo Canettieri 
Il descort di Guillem de Salanhac, Per solatz e per deport (BdT 335, 2): edizione e commento
Caterina Carpinato 
L’assillo dell’identità e la necessità della continuità nell’esperienza poetica di Kostìs Palamàs (1859-1943)
Mirella Cassarino 
Women and the Sacred in the Tenth-Century Literary Imaginary: a Case Study
Filippo Conte 
Mirabili storie d’amore e di sesso: Bandello, umanista eterodosso?
Eliana Creazzo 
Fra due mondi. L’immagine dell’amato assente nel Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris e nel Mirouer des simples ames di Marguerite Porete
Sergio Cristaldi 
Gravina, Dante e la verità della Commedia
Carolina Cupane 
Noi e gli altri. Forme di identità e alterità in zone di contatto
Martina Di Febo 
Forme dell’antropofagia in alcuni testi medievali
Antonio Di Grado 
Per un “orientalismo” virtuoso: Giuseppe Lanza del Vasto
Carlo Donà 
Forme dell’alterità nelle fiabe siciliane
Anita Fabiani 
Lui, lui, l’Altra: Josefa Amar y Borbón, musa addomesticata
Luciano Formisano 
Schede di etno-linguistica per i Cuentos di Josefina Plá
Anatole Pierre Fuksas 
Meraviglia, paura e dialogia didascalica nei romanzi di Chrétien de Troyes
Claudio Galderisi 
Beuve de Hamptone: altérité générique et chronotope romanesque
Renata Gambino e Grazia Pulvirenti 
«Ombra della carne, o suo veleno». Il problema mente-corpo nella Storia meravigliosa di Peter Schlemihl di Adelbert von Chamisso
María Jesús Lacarra 
La imagen del Otro: moros y moras en el folclore aragonés
Gaetano Lalomia 
Costantinopoli nella geopolitica di alcuni romanzi cavallereschi castigliani
Simona Laudani 
L’alterità di gender: un concetto di confine
Lino Leonardi 
Tradurre in italiano il ciclo di Lancelot-Graal
Salvatore Luongo 
Tempo e spazio nei cuentos del Conde Lucanor: tre esempi
Alessandro Lutri 
Ripensare antropologicamente l’alterità: per una epistemologia simmetrica e relazionale
Gli autori 
Indice dell’annata 2014 
Norme redazionali per gli autori
Mario Mancini 
Diderot e i “selvaggi” di Tahiti
Andrea Manganaro
L’«altra, che vostra fu». L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10)
Marilia Marchetti 
Liaison, déliaison, métissages. L’oeuvre de Chantal T. Spitz
Maria Luisa Meneghetti 
L’«altro» amante: qualche considerazione sulla storia di Andrieu de Paris (o de Fransa), innamorato fantomatico
Nicolò Mineo
 La profezia del Veltro e la composizione della «Divina Commedia»
Laura Minervini 
Il Giappone di Marco Polo: redazioni e redattori a confronto
Rosa Maria Monastra 
La carne, la morte e il diavolo nell’opera di Brancati
Marco Moriggi 
Testi e contaminazioni testuali nella Mesopotamia sasanide: divorzi giudaici in esorcismi siriaci
Maria Grazia Nicolosi 
Il desiderio disatteso dell’Altro/a: allegorie dell’esclusione in Quartet di Jean Rhys
Gigliola Nocera 
L’“oscurità trasparente” di William Styron
Giuseppe Noto 
Alterità di genere, alterità di classe: la pastorella della letteratura romanza medievale e la ‘bergera’ del canto tradizionale piemontese
Mario Pagano 
Una ricetta inedita in volgare siciliano per la cura degli uomini e dei cavalli
Marina Paino 
Guerrino c’est moi: Bufalino e la quête del Meschino
Gioia Paradisi 
La Bella Addormentata nel Blandin de Cornoalha e in Frayre de Joy et Sor de Plaser. Note per un’analisi contrastiva
Nicolò Pasero 
Quattro tipi di alterità (con una nota sull’impiego di metafore in teoria della letteratura)
Gemma Persico 
Gendered criminality: the representation of female offenders from crime news to sensation novels
Arianna Punzi 
Ancora sul romanzo nella Commedia
Stefano Rapisarda 
A proposito dello studio delle lingue straniere in epoca fascista
Felice Rappazzo 
L’indifferenziato e l’altro-da-sé; René Girard e lo studio della letteratura
Luca Sacchi 
Ami, Amile e le alterità degli identici
Teresa Sardella 
L’‘altro’ tra diritto, politica e religione: il valore della promessa
Massimo Schilirò 
Il viaggio ai primordi del mondo. Emilio Cecchi in Messico
Attilio Scuderi 
Un’epica per frammenti: Erri De Luca, il racconto breve, la questione generazionale
Salvatore Claudio Sgroi 
Identità e alterità dell’italiano: l’italiano «pidocchiale»
Antonio Sichera 
L’altro nel sé e l’altro da sé. Per un’ermeneutica gestaltica dell’Antigone
Carminella Sipala 
Addomesticare l’alterità. Dalle Amazzoni a Jeanne d’Arc 1957
Concetta Sipione 
L’incontro con l’«altro» nel Beowulf
Giacoma Strano 
L’altro mondo e il mondo altrui nella letteratura russa medievale
Francesca Vigo 
Alterità, mediterraneo e la super-diversità dei cerchi di gesso
Maurizio Virdis 
Il tempo misto nell’Atre Périlleux
Gioia Zaganelli 
«La Fille du Comte de Pontieu» o dell’ambiguità
Anna Zimbone 
La Botola di Giorgos Ioannou
Gli autori 
Norme redazionali per gli autori






