La trappola delle culle
Perché non fare figli è un problema per l'Italia e come uscirne
Nel 2021 in Italia sono nati 399.000 bambini contro i 740.000 nati in Francia. Gli italiani fanno meno figli, ma soprattutto – a causa del crollo delle nascite nei decenni scorsi – sono
Nel 2021 in Italia sono nati 399.000 bambini contro i 740.000 nati in Francia. Gli italiani fanno meno figli, ma soprattutto – a causa del crollo delle nascite nei decenni scorsi – sono pochi i genitori potenziali. Siamo finiti nella “trappola demografica”, una spirale distruttiva che porta con sé un’economia più debole, imprese poco innovative, pensioni insostenibili, scuole chiuse e territori desertificati. In una parola, il declino. Questo libro prova a spiegare cosa è successo al nostro Paese e propone nove azioni per invertire la tendenza e tornare a investire sul futuro.
Rassegna
- Quotidiano Nazionale 2023.03.21
L’inverno demografico italiano. Perso un milione di abitanti in 3 anni.
di Claudia Maris - ADNkronos 2023.03.07
Servono 500mila nuove nascite entro 2033 o il sistema sanitario crolla
di Redazione - Radio Radicale 2023.03.06
Family Affairs. La denatalità tra tutela del lavoro e scelte consapevoli
di Comin & Partners - La7 2023.02.09
“La trappola delle culle” di Luca Cifoni e Diodato Pirone su “Ottoemezzo” (La7)
di Paolo Pagliaro - Ilgiornaledivicenza.it 2023.02.01
«Un Paese malinconico senza futuro, le nascite possono farlo risorgere»
di Nicoletta Martelletto - Cittadinapoli.it 2023.01.31
Libri, “La trappola delle culle” di Luca Cifoni e Diodato Pirone
di Redazione - Panorama 2022.11.23
Anche il sesso è in recessione
di Terry Marocco - Parole di management 2022.10.26
La trappola demografica che mette a rischio le imprese
di Elisa Marasca - Il Sole 24 Ore - Domenica 2022.09.18
Come contrastare la crisi delle cuffie - Il Messaggero 2022.08.24
Ostia libri in spiaggia: “La trappola delle culle”
di Angelo Martino