La Tessaglia ellenica
Descrizione topografica e storica della Tessaglia nel periodo ellenico e romano
a cura di Floriana Cantarelli
Cartaceo
€20,90 €22,00
La Tessaglia ellenica è un’opera storica di notevole importanza che descrive le possibilità insediative che gli uomini sfruttarono nelle diverse epoche, dalla preistoria alla formazione delle città greche e al costituirsi dei rispettivi territori.
La Tessaglia ellenica è un’opera storica di notevole importanza che descrive le possibilità insediative che gli uomini sfruttarono nelle diverse epoche, dalla preistoria alla formazione delle città greche e al costituirsi dei rispettivi territori. Non ‘ solo un’opera di storia antica, ma ha costituito una delle prime autentiche ricerche di geografia storica applicata ad una regione del mondo antico, la Tessaglia. In modo rigoroso Stählin ha cercato di ricostruire il contesto geofisico cercando di riportare le dinamiche della storia antica (come del resto fecero alcuni degli storici antichi) alle ragioni primarie del rapporto uomo-ambiente e alle sue molteplici interazioni. La ricostruzione delle vicende storiche è perseguita in modo critico e attraverso la pluralità costante della documentazione raccolta (dati concernenti la mitologia, la religione, la storia politica, la topografia, l’architettura, la ceramica, le diverse forme dell’artigianato e dell’arte). Attraverso la storia della Tessaglia, che Stählin per primo ha riconosciuto nella sua eccezionale importanza, specie per le fasi costitutive della civiltà“ellenica”, vengono affrontati con impegno alcuni dei grandi temi della civiltà greca (essenziale quello della lotta per la conquista o la difesa della libertà) e delle sue molteplici contraddizioni.
Rassegna
- Stroncature 2023.12.04
L’Italia nell’Unione Europea – Stroncature
di Redazione - Canale YouTube 2023.07.17
L’Italia tra Unione Europea e piena occupazione. CPR intervista Stefano D’Andrea
di Simone Garilli - AWOS 2022.07.15
Convegno “Sostenibilità e Geopolitica: l’ora dell’Europa”
di AWOS - La Stampa 2022.06.07
“Amo leggere Fenoglio. È stato un antropologo in anticipo sui tempi” - La Stampa 2022.05.26
Gli orizzonti di bellezza che passano da Calosso - La nuova provincia di Asti 2022.05.24
«Ecco perché parliamo di orizzonti»
di Fulvio Gatti - La Verità 2021.01.18
Le tre date che incastrano Pechino: lavorava alla cura a emergenza non esplosa
di Maurizio Tortorella - Il Gazzettino 2020.09.20
La Cina, drago senza freni democratici
Eventi
- Piattaforma Stroncature, 16 Gennaio, ore 16:00
- Orvieto Scalo, 12 Maggio, ore 19:00
- Macerata, 21 Aprile, ore 09:30
- Torino, 24 Marzo, ore 17:30
- Cagliari, 16 Febbraio, ore 16:30
- Bari, 12 Gennaio, ore 19:00
- Bologna, 16 Settembre, ore 18:30
- Varese, 15 Settembre, ore 18:00
- Cagliari, 03 Settembre, ore 18:00
- Maglie, 28 Luglio, ore 21:00