La sociologia di Toqueville
Un'introduzione
Cartaceo
€11,40 €12,00
L’opera di Toqueville, realizzata all’alba della democrazia in Europa (tra il 1835 e il 1856), è nota per le sue intuizioni sui rischi e le potenzialità dei sistemi democratici. Pochi come lui hanno saputo
L’opera di Toqueville, realizzata all’alba della democrazia in Europa (tra il 1835 e il 1856), è nota per le sue intuizioni sui rischi e le potenzialità dei sistemi democratici. Pochi come lui hanno saputo sottolineare i limiti e le possibilità della democrazia nella costituzione della società moderna. Così come pochi hanno visto altrettanto chiaramente nella coscienza civica e nella partecipazione di base le condizioni minime per evitare che l’uguaglianza – valore centrale della democrazia – potesse risolversi nell’indifferenza verso la polis, aprendo così le porte a ogni corruzione e ogni degrado. Questo testo quindi vuole essere in primo luogo la restituzione al grande pubblico di un autore che, come pochi altri, ha saputo cogliere l’urgenza e la necessità di una scienza capace di conoscere la democrazia per sapere “cosa possiamo sperare o temere da essa”. Tuttavia le analisi ti Toqueville non sono assolutamente riducibili a brillanti aforismi di un acuto osservatore della propria epoca, ma fondano in realtà un metodo di ricerca che, noto come “sociologia”, vestiva nella sua stessa epoca ben altri costumi e vaticinava ben diversi criteri di lettura della società. Presentare qui il suo metodo di lavoro assieme ai risultati, ma anche alle tensioni e ai conflitti che ne hanno accompagnato lo sviluppo, non è solo l’omaggio a un grande sociologo, ma anche la restituzione di una lezione magistrale di sociologia del mondo moderno troppo a lungo lasciata in disparte.
Rassegna
- Stroncature 2023.12.04
L’Italia nell’Unione Europea – Stroncature
di Redazione - IlPensieroStorico.com 2023.11.11
Esigere una scuola che pretenda impegno e dedizione
di Valerio Vagnoli - Winetaste.it 2023.12.01
ESCE LA GUIDA 2024 AI MIGLIORI VINI BIO
di Redazione - Ilsussidiario.net 2023.12.01
Senza “allenamento alla realtà” avremo solo bambini tiranni
di Michele Zappella - Affari&Finanza (La Repubblica) 2023.12.04
Le opere pubbliche non sono bandierine piantate su una mappa
di Marco Panara - Formiche.net 2023.12.04
La Guerra fredda non è mai finita. Vecchiarino spiega perché
di Silvia Bosco - Il Mattino 2023.12.03
Agricoltura biologica alla Pasolini sfilano i vini «Foglia d’oro»
di Alfonso Sarno - La Città 2023.12.03
«Così Azzurra ha scoperto la violenza»
di ac - Amalfinotizie.it 2023.12.03
Vietri Sul Mare. Il “Trignano” entra nella Guida Bio 2024
di Andrea Bignardi - Quotidiano del Sud 2023.12.02
I vincitori del Premio Basilicata
di Redazione
Eventi
- Roma, 10 Dicembre, ore 17:00
- Piattaforma Stroncature, 16 Gennaio, ore 16:00
- Catania, 10 Dicembre, ore 16:00
- Benevento, 30 Novembre, ore 18:30
- Gavignano, 09 Dicembre, ore 18:00
- Roma, 14 Novembre, ore 12:00
- Poggibonsi, 03 Dicembre, ore 18:00
- Roma, 12 Dicembre, ore 17:30
- Praia a mare, 09 Dicembre, ore 18:30
- Lussemburgo, 05 Dicembre, ore 19:00