La Martinella 2003
Cartaceo
€19,00 €20,00
è opportuno che tutte le filosofie da implicite diventino esplicite e si possano esaminare e discutere.
Questa è la premessa dalla quale muove il Presidente Pera, che svolge e sviluppa lo stretto legame tra
è opportuno che tutte le filosofie da implicite diventino esplicite e si possano esaminare e discutere.
Questa è la premessa dalla quale muove il Presidente Pera, che svolge e sviluppa lo stretto legame tra concezione intellettuale e decisione politica del quale erano ben consapevoli le grandi figure ricordate nel volume, come Alcide De Gasperi, Ugo La Malfa e Marco Biagi.
Rassegna
- Primo Piano Molise 2023.07.30
Rocciamorgia 2023: libri, musica e teatro nella seconda giornata
di Redazione - La biblioteca di Montag 2022.10.13
Sei tu, Ticino?
di Romina Arena - orticalab.it 2022.08.08
«Inverno demografico, fragilità finanziarie e crisi ambientale caratterizzano i Comuni ai margini, trascurati dalle politiche nazionali: questa strategia dell’abbandono non può più essere sostenuta»
di Maria Fioretti - L'Altravoce dell'Italia 2022.02.13
La Chiesa malata di mondanità spirituale fa crescere il clericalismo. Firmato: il Papa
di Antonio Cavallaro - Il Quotidiano del Sud 2021.01.18
La penna di Andina lungo il lato oscuro del Ticino
di Roberta Cricelli - apostrofiasud.wordpress.com 2020.11.19
“Sei tu, Ticino?”: le storie dure e poetiche di Fabio Andina
di Maria Teresa D'Agostino - La Provincia (CO) 2020.11.12
Fabio Andina. Che gran racconto è la Svizzera
di Mario Chiodetti - La Prealpina 2020.11.07
Punto interrogativo tra finzione e realtà
di Mario Chiodetti - letture.org 2020.11.03
“Emilio Colombo. Protagonista della storia italiana ed europea del Novecento” di Nicola Antonetti - La Provincia 2020.10.16
L’insegna della Fenice
di Roberto Fiorentini