La religione di un economista
a cura di Marcello Catarzi
Prefazione di Carl Roscher
Cartaceo
€10,26 €10,80
Nati in ambito familiare, ma concepiti sin dall’inizio come un progetto di autobiografia intima che nella sua frammentarietà e occasionalità sembra imitare il ritmo stesso della vita, i Geistliche Gedanken eines National-Oekonomen di Wilhelm
Nati in ambito familiare, ma concepiti sin dall’inizio come un progetto di autobiografia intima che nella sua frammentarietà e occasionalità sembra imitare il ritmo stesso della vita, i Geistliche Gedanken eines National-Oekonomen di Wilhelm Roscher sono una sorta di testamento spirituale dell’uomo di scienza e di fede. Pubblicate postume dal figlio Carl, ad un anno di distanza dalla morte dell’autore, queste“riflessioni religiose” si estendono quasi per tutta la seconda metà dell’Ottocento. Esse forniscono al lettore, pur nella diacronia della loro composizione, una prospettiva unitaria da cui poter guardare l’intera attività scientifica di Roscher, e coglierne così i presupposti metodologici, pienamente integrati con i suoi profondi convincimenti religiosi, con la sua concezione generale della storia e della posizione dell’uomo in essa. L’autore si misura con i problemi del proprio tempo, in particolare con quelli relativi alla scientificizzazione della disciplina da lui praticata, l’“economia nazionale”, ma presenta soprattutto una replica alla sfida della modernità e al processo di divisione del lavoro scientifico e di crescente specialismo e segmentazione dei vari settori della vita. Rispetto ai tentativi di liquidare o devitalizzare il passato, in quanto freno al processo di crescente accelerazione che caratterizza il tempo presente, o di ridurlo a semplice“antefatto dell’oggi”, la concezione religiosa della storia che Roscher esprime in quest’opera, costituisce un singolare tentativo di conservarlo, ridefinendolo secondo forme di sviluppo che conducono oltre la storia, senza riproporre però una fondazione ontologica di quest’ultima.
Rassegna
- Il Foglio 2022.05.12
Libri
di Giuseppe Portonera - La Lettura (Corriere della Sera) 2021.06.06
Tutte le maschere del superuomo ormai ridotto a un poveruomo
di Giancristiano Desiderio - Il Foglio 2021.03.03
Una fogliata di libri - Il Foglio 2021.03.03
Una fogliata di libri - La Repubblica 2021.02.15
Poerio e i Borbone nelle corti d’Europa
di Aurelio Musi - vaccarinews.it 2021.01.21
Missive che fecero epoca - indygesto.com 2020.11.06
Poerio e Gladstone, lo scandalo che travolse i Borbone
di Lorenzo Terzi - associazionidelrisorgimento.it 2021.01.20
RECENSIONE
di Fabio Bertini - associazionidelrisorgimento.it 2021.01.20
RECENSIONE
di Fabio Bertini - ecodicaserta.it 2021.01.07
Teverola, la dolorosa odissea del barone Carlo Poerio nelle carceri del Regno delle Due Sicilie
di Raffaele Fattopace
Eventi
- In diretta streaming sulle pagine Facebook Rubbettino Editore e Passione 800 e sul canale YouTube Rubbettino, 30 Aprile, ore 21:00
- L'evento sarà trasmesso online sulle pagine Facebook Rubbettino Editore e sul canale YouTube Rubbettino, 26 Gennaio, ore 17:00
- Notte dei ricercatori INGV, 27 Novembre, ore 18:00
- Dataroom di Milena Gabanelli, 25 Novembre, ore 13:30
- Live sui canali YouTube e Facebook Rubbettino Editore, 26 Novembre, ore 17:00
- Pagina Facebook Amici della Biblioteca di Palomonte, 13 Novembre, ore 18:30