L’architettata mano
Pentedattilo palmo di pietra
Cartaceo
€19,00 €20,00
Testo-pretesto la Mano di pietra di fango o di terra di Pentedattilo diviene espediente mnemonico per ulteriori riflessioni.
Legato indissolubilmente al nome che lo designa tale paese, raggrumatosi nei secoli alle pendici dell’Aspromonte, si segnala
Testo-pretesto la Mano di pietra di fango o di terra di Pentedattilo diviene espediente mnemonico per ulteriori riflessioni.
Legato indissolubilmente al nome che lo designa tale paese, raggrumatosi nei secoli alle pendici dell’Aspromonte, si segnala e ci segnala la sua imponenza nel paesaggio calabrese.
Monito, freno, saluto, è stato indagato e riprodotto da Kircher, dal Brenson, da Lear, da Escher che vi soggiornò a lungo negli anni trenta, e da artisti più a noi vicini.
Paradigma dell’operare u-mano esso si confronta con una parte apparentemente marginale della storia dell’architettura che usa la mano come simbolo segnale, oggetto catalizzatore, sinonimo di progettualità.Non è difficile immaginare che sotto tale escrescenza naturale possa nascondersi, come per il monte di Dinocrates, il suo gigantesco proprietario.
Attraverso una introspezione meticolosa, affiancata da un esauriente apparato bibliografico, la Mano di Pentedattilo: sinistra, tetra, rare volte solare, macchiata del sangue della Strage Degli Alberti, quasi una storia shakespeariana, debitrice di Giulietta e Romeo, si confonde con l’indagine su di una mano che vuole essere paradigma architettonico.
Ecco che la mano di Leonardo, del Filarete, di Le Corbusier, di Samonà, di Rossi, di Niemeyer, di La Pietra, di Mendini o di Borchers, compresa la Man-House dell’autore, risultano essere momenti laterali della storia del comporre, ma rivelatori di sottili speranze.
Rassegna
- Lecceprima.it 2023.11.08
Testimone di legalità contro la “mafia dei pascoli”: tappa a Scorrano per Giuseppe Antoci
di M.B. - Primo Piano Molise 2023.09.03
Antoci chiude in quota Una storia di coraggio
di Redazione - Rai 2021.03.02
Giuseppe Antoci al Tg1 (2 marzo 2021). La vicenda è stata raccontata da Giuseppe Antoci e Nuccio Anselmo nel libro “La mafia dei pascoli” (Rubbettino) - Gazzetta del Sud 2020.03.05
“Coraìsime” segna l’esordio di Migliaccio Spina - Gazzetta del Sud 2020.01.17
Era già tutto scritto lì, in quel libro. Un atto di verità e di coraggio
di Lucio D'Amico - canalesicilia.it 2019.05.15
Antoci: “Una grande emozione condividere con tante personalità internazionali questo prestigioso riconoscimento”. - Liberainformazione.org 2019.04.11
Giuseppe Antoci presenta “la Mafia dei pascoli” a Torino
di Libera Piemonte - stiledicultura.it 2019.04.17
Mitocritica e antropologia nel romanzo Coraìsime di Bernardo Migliaccio Spina: archetipo, simbolo e folklore
di Maria Cristina Caminiti - TV2000 2019.03.19
Giuseppe Antoci ospite di Tv2000 - canalesicilia.it 2019.03.19
“La mafia dei pascoli” – Il Procuratore Morvillo: “L’esperienza di Antoci dimostra che possiamo farcela”
Eventi
- Isernia, 15 Dicembre, ore 16:30
- Milazzo, 07 Settembre, ore 19:00
- Capracotta, 09 Agosto, ore 17:30
- Bagheria, 01 Ottobre, ore 18:00
- Evento online, 18 Maggio, ore 09:00
- Prata Sannita (CE), 17 Luglio, ore 18:15
- Aci Castello, 25 Gennaio, ore 18:00
- Nizza di Sicilia, 15 Novembre, ore 17:00
- Monforte Centro, 07 Novembre, ore 18:30
- Mussomeli, 16 Novembre, ore 18:00