La democrazia liberale (e le altre)
Cartaceo
€12,35 €13,00
Dopo la caduta del muro di Berlino la cultura italianaʻtranne poche eccezioniʻsi è riscoperta tutta liberale così come negli anni ’60 si definiva tutta socialista. Per molti nostalgici della comunità, è stata la prova
Dopo la caduta del muro di Berlino la cultura italianaʻtranne poche eccezioniʻsi è riscoperta tutta liberale così come negli anni ’60 si definiva tutta socialista. Per molti nostalgici della comunità, è stata la prova del trionfo del pensiero unico, se non del ritrovato accordo tra tutti i membri della grande famiglia illuministica e soprattutto tra quelli che l’89 e il ’93 sembrava aver irreparabilmente diviso.In realtà, l’unanimismo è solo apparente. è vero, oggi, almeno in Occidente, la democrazia liberale sembra non aver più avversari presentabili e, tuttavia, essa rimane una forma di governo (e un’ideologia) fragile e problematica. Negli ultimi tempi, il linguaggio politico della sinistra sembra riguardare la democrazia quasi come un’ancella del liberalismo, sì da definire democratico ma non liberale qualsiasi leader populista capace di ottenere consenso di massa per attuare politiche vantaggiose per i soliti padroni del vapore e per se stesso. Contro quest’uso improprio dei termini, il saggio intende ristabilire il senso storico e concettuale di democrazia e liberalismo sia per contribuire a un dibattito più sereno e pacato tra gli interessi e i valori in conflitto, sia per tenere distinte due modalità della politica iscritte, entrambe, nell’umano e degne, pertanto, di essere preservate dall’incuria e dall’oblio. Anche per chi abbia scelto, e certo non per inseguire la moda del momento, il campo liberale.
Premio filosofico Castiglioncello 2004
4° classificato
Castiglioncello (LI)
Rassegna
- La Voce di Mantova 2023.10.15
Un viaggio nel tempo fra le mura domestiche di Palazzo Superti Furga
di Federica Lonati - Quotidiano del Sud 2023.10.08
A Mantova il sogno diventa un giocattolo
di Redazione - Quotidiano del Sud 2023.10.08
L’invenzione dell’infanzia manda in bambola la voglia di tenerezza
di Ferdinando Superti Furga - Gazzetta di Mantova 2023.10.01
L’applauso del teatro per la storia della Furga Presentato il libro
di L.C. - Liguria Business Journal 2021.07.19
“Il colpo di Stato del 1964 – La madre di tutte le fake news” di Mario Segni
di Odoardo Scaletti - Libro aperto 2022.02.01
Mario Segni: Il colpo di Stato del 1964 – La madre di tutte le fake news
di Marco Mangiabene - mangialibri.com 2022.01.30
Il colpo di Stato del 1964
di David Frati - La Cronaca 2022.01.18
Al “crocevia” della DC, sbuca Segni - ItaliaOggi 2022.01.15
Piano eversivo fatto di fuffa
di Cesare Maffi - ilgiornale.it 2021.12.03
Segni racconta tutto: “Ecco la verità sul golpe mancato…”
di Federico Bini
Eventi
- Torino, 17 Novembre, ore 18:00
- Roma, 19 Novembre, ore 17:30
- Stroncature, 21 Ottobre, ore 18:00
- Evento online via ZOOM, 05 Ottobre, ore 18:00
- Roma, 23 Settembre, ore 18:00
- Alghero, 31 Luglio, ore 20:30
- Firenze, 02 Febbraio, ore 17:00
- Cagliari, 01 Giugno, ore 17:00
- Roma, 30 Maggio, ore 17:00
- Gerace (RC), 24 Aprile, ore 17:00