L’associazionismo industriale a Napoli nel primo dopoguerra
La nascita e i primi sviluppi dell'Uniione regionale industriale (1917-1922)
Cartaceo
€12,35 €13,00
Il volume delinea le vicende dell’Unione regionale industriale, sorta a Napoli sul finire della prima guerra mondiale, nel suo primo quinquennio di attività. Si ricostruisce infatti il periodo che va dall’estate del 1917, data
Il volume delinea le vicende dell’Unione regionale industriale, sorta a Napoli sul finire della prima guerra mondiale, nel suo primo quinquennio di attività. Si ricostruisce infatti il periodo che va dall’estate del 1917, data della fondazione dell’Unione, alla fine del 1922, quando con l’ascesa al potere di Mussolini si delineò una nuova stagione per le organizzazioni di rappresentanza imprenditoriale esistenti in Italia.
La ricostruzione, basata in gran parte su materiale documentario inedito attinto da diversi archivi, si intreccia in modo assiduo con vicende di carattere più generale, quali il fervore associazionistico imprenditoriale proprio di quegli anni e il processo di rifondazione della Confindustria.
Il quadro d’insieme che emerge offre numerosi elementi di novità e di indubbio interesse nell’ambito della letteratura esistente sulle relazioni industriali nel Mezzogiorno d’Italia.
In particolare, l’autore sviluppa la ricerca attraverso un duplice approccio , regionale e nazionale , al fine di ottenere profondità d’analisi e pienezza di risultati.
Rassegna
- Il Quotidiano del Sud 2021.12.12
Il potere della Padrina nell’onorata società dove i pupari non fanno scegliere il futuro
di Paola Radici Colace - R Riviera 2021.10.24
Donna, tra malavita e disagio sociale
di Enzo Stranieri - reggiotoday.it 2021.06.28
La Padrina: storie di donne sospese tra il desiderio di emancipazione e l’attaccamento “malato” alle radici familiari
di Roberta Pino - Il Quotidiano del Sud 2021.06.28
Comandè racconta “La padrina” - Corriere della Calabria 2021.04.21
«La padrina, quando la mente del male è donna»
di Mimmo Nunnari - La Verità 2018.05.25
Dall’euro alla sovranità. Le «eresie» di Savona terrorizzano Bruxelles - Connessioni 2017.10.11
Blade Runner, l’unico
di Maria Teresa D'Agostino - La Stampa 2016.07.18
L’intervista a Tichon Sevkunov: «Putin ha vinto sul terrore, ma voi non l’avete compreso»
di Francesca Sforza - Domenica (Il Sole 24 Ore) 2015.12.28
Monaci in Russia - La Repubblica 2015.12.17
Russia – Sognando l’incontro tra Kirill e Francesco
di Niva Mikaryn