Incognita Occidentale
Democrazia. Economia. Libertà
a cura di Antonello Barone
Cartaceo
€11,40 €12,00
Dieci voci d’eccezione riunite per decifrare il nostro tempo. Che fine ha fatto l’Occidente? Dove stanno andando le sue fondamenta: la democrazia, l’economia e la libertà? In un’epoca segnata da crisi globali, rivoluzioni tecnologiche
Dieci voci d’eccezione riunite per decifrare il nostro tempo. Che fine ha fatto l’Occidente? Dove stanno andando le sue fondamenta: la democrazia, l’economia e la libertà? In un’epoca segnata da crisi globali, rivoluzioni tecnologiche e fragilità istituzionali, questo libro in occasione della decima edizione del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro riunisce dieci autorevoli interventi − lucidi, provocatori, profondi − di altrettanti autori che hanno calcato negli anni il palco del Festival. “Incognita Occidentale” non è una semplice raccolta di riflessioni, ma un mosaico di pensiero critico che attraversa le grandi faglie del nostro presente: dal disincanto verso le istituzioni democratiche alla ridefinizione del lavoro e dei mercati, dal ruolo dei media all’identità culturale dell’Europa. Ogni contributo è un tassello di un ragionamento corale, che non offre soluzioni, ma strumenti per orientarsi in un paesaggio in rapido mutamento. Questo volume è una bussola per chi non si accontenta di risposte facili, per chi cerca nel confronto delle idee la chiave per comprendere, e magari ripensare, il futuro dell’Occidente.
Il saggio curato da Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro, contiene le riflessioni di importanti autori del mondo dell’accademia, della politica, dell’impresa, dell’impegno ambientale che nelle precedenti edizioni sono saliti sul palco del Festival: Lorenzo Pregliasco, Enrico Al Mureden, Fabio Pressi, Filippo Addarii, Filippo Sensi, Gianluca Sgueo, Luigi de Vecchi, Rossella Muroni, Sara Falchero e Guido Saracco.
Indice
Introduzione di Antonello Barone
Lorenzo Pregliasco
Identità occidentale e valori: uno sguardo dal sondaggio Youtrend
Enrico Al Mureden
AI e il nuovo modello antropocentrico di mobilità
La mobilità del futuro tra tutela della persona ed efficienza economica
La guida automatizzata tra tecnologia e diritto
Guida automatizzata e obiettivo «zero vittime»
La sperimentazione normativa e le prove in condizioni reali
Verso una nuova responsabilità civile
Fabio Pressi
Mobilità Digitale
Le tecnologie emergenti e i nuovi attori della Mobilità
Il Modello «C.A.S.E.»: il pilastro della Mobilità del futuro
Il ruolo dell’Internet of Things (IoT) nella Mobilità
La sfida geopolitica della Mobilità digitale
Filippo Sensi
La democrazia fragile. Istituzioni e popolo nell’epoca di Trump
Tra autocrazia e astensionismo
Potere e katéchon
Resistere alla motosega
Il falso movimento delle riforme
Crisi della rappresentanza, rappresentanza come crisi
Luigi de Vecchi
Cambio del modello economico occidentale: sostenibilità ambientale e inclusione sociale
Filippo Addarii
Investire nelle Infrastrutture sociali: soluzione per riconciliare crescita, sostenibilità e progresso somministrando un vaccino per debellare la rabbia del nostro tempo
Una prospettiva sociale sugli investimenti
Infrastrutture sociali, un bene conosciuto da tutti ma poco valorizzato
Una breve storia della nostra motivata ignoranza
Conclusioni preliminari
Rossella Muroni
Una nuova democrazia per lo sviluppo sostenibile
Gianluca Sgueo
Le tecnologie trasformano il potere democratico
Sara Falchero e Guido Saracco
La libertà ai tempi delle neurotecnologie e dell’intelligenza artificiale