Il Positivismo in Sicilia
Filosofia, istituzioni di cultura e condizionamenti sociali
a cura di Giancarlo Magnano San Lio, Giuseppe Bentivegna, Santo Burgio
Cartaceo
€26,60 €28,00
Introduzione di Giancarlo Magnano San Lio
Nel presente volume (il secondo dei quattro previsti) è proposto un insieme di saggi che, dati alle stampe in un periodo di tempo assai lungo (dagli inizi degli anni
Introduzione di Giancarlo Magnano San Lio
Nel presente volume (il secondo dei quattro previsti) è proposto un insieme di saggi che, dati alle stampe in un periodo di tempo assai lungo (dagli inizi degli anni Settanta alla fine dei Novanta del secolo passato), presentano una lettura rinnovata della storia della filossofia e della cultura dell’isola in aperta polemica con Gentile, che nel suo Tramonto aveva dettato una linea interpretativa di dura condanna. L’Autore sfata la tesi dell’esperto maestro del neoidealismo e propone una rilettura nella quale la Sicilia ’empirista’ risulta non sequestrata e non marginale rispetto alla contemporanea cultura nazionale ed europea. Autori e tematiche del tutto assenti o marginalizzati nel saggio di Gentile vengono recuperati e analizzati con acribia filosofica e filologica senza mai cedere allo spirito revanchista degli antigentiliani ideologici. Risultano così di primaria importanza per la comprensione degli eventi storico-culturali della Sicilia ottocentesca personaggi quali Guastella, Majorana, Macaluso, Buccola e Schiattarella. L’interpretazione della cultura siciliana che emerge dalle ricerche di Dollo tende a coniugare le determinazioni filosofico-scientifiche e le condizioni politico-sociali, nella convinzione che soltanto in tale ottica possa essere inquadrata appieno la sua valenza culturale, nell’ineludibile e costitutivo rapporto con la più ampia cultura europea.
Rassegna
- Il Mattino 2023.02.22
Anteprima Biogem col libro di Ereditato
di V.G. - Rivista giuridica del Mezzogiorno 2022.03.01
Recensioni
di Roberto Gallia - TeleAmbiente 2022.02.18
Alessandro Bianchi: “Rigenerare il bel paese” - rigeneriamoterritorio.it 2022.01.24
La rigenerazione urbana, a partire dal patrimonio edilizio dismesso
di Luigi Dell'Olio - Il Fatto Quotidiano 2021.11.12
Immobili di Stato, ben 292 miliardi di buone ragioni
di Giovanni Valentini - Oggi 2020.05.07
Ah, quanto Wojtyla c’è in Papa Bergoglio
di Maria GIuseppina Buonanno - Rai 2020.03.01
Gian Franco Svidercoschi a “Sulle vie di Damasco” - La Stampa 2020.02.23
Papa Wojtylaa, la “sapienza” di Dio alla portata di tutti - Nuova Stagione 2020.02.19
Il Papa che ha cambiato la storia del mondo - Oggi 2020.02.20
Ma il Papa ha silurato Padre Georg?
di Gian Franco Svidercoschi