Il liberalismo italiano del Novecento
Da Giolitti a Malagodi
Cartaceo
€9,98 €10,50
Il volume ripercorre, nelle grandi linee, la vicenda del liberalismo italiano, attraverso le figure rappresentative di Croce, Giolitti, Albertini, Einaudi, Amendola, Gobetti ed altri, fino alla differenziazione tra Partito liberale e Partito d’Azione e
Il volume ripercorre, nelle grandi linee, la vicenda del liberalismo italiano, attraverso le figure rappresentative di Croce, Giolitti, Albertini, Einaudi, Amendola, Gobetti ed altri, fino alla differenziazione tra Partito liberale e Partito d’Azione e al mutamento di scenario sorto con la nascita dell’Italia repubblicana, quando il Pli, guidato da Malagodi, rinchiuso entro i limiti di una forza di minoranza, si proiettò nella definizione programmatica del liberalismo, oltre l’ipotesi di Croce sul“pre-partito”, e lungo la riflessione sulle trasformazioni dello Stato dopo la crisi del 1929. La ricerca della dimensione partitica e programmatica del liberalismo italiano vide la lacerazione di un movimento politico che oscillò fortemente tra diverse interpretazioni, specialmente dopo il grande dibattito tra Croce ed Einaudi sui rapporti tra liberalismo politico e liberismo economico.
La prospettiva della costruzione di un liberalismo di popolo che, senza forzature autoritarie, seguisse i percorsi democratici della“liberalizzazione delle masse”, è il filo conduttore del volume e, di conseguenza, la chiave interpretativa per riconsiderare una cultura e una forza politica che ha tentato di espandersi e radicarsi dopo la rivoluzione risorgimentale.
Rassegna
- Tgcom24 2022.08.17
“Francesco Cossiga – Una vita per la patria”, a 12 anni dalla morte un libro ricorda il presidente emerito - AdnKronos 2022.08.17
Cossiga, un libro lo ricorda a 12 anni dalla morte: “La sua lezione ancora attuale” - adnKronos 2022.07.29
Cossiga e Craxi, l’ultimo abbraccio - Radio Radicale 2022.05.06
Presentazione del libro “Una nuova mappa per l’Italia” di Barbara Floridia - Quotidiano di Sicilia 2022.05.10
Una nuova mappa per l’Italia, la politica impari dagli errori
di Eloisa Bucolo - Avvenire 2021.08.11
Sulle orme di san Benedetto, il cammino metafora della ripresa
di Giuseppe Matarazzo - cinquantamila.it 2021.08.09
I cammini religiosi di Gaetano Quagliariello
di Fabrizio D'Esposito - Il Fatto Quotidiano 2021.08.09
Sulla strada 305 km da Norcia a Montecassino: l’Italia di mezzo nel cammino di San Benedetto
di Fabrizio D'Esposito - Corriere dell'Umbria 2021.08.01
Sulla via di San Benedetto prende vita Strada facendo. Le proposte di Quagliariello per ripopolare l’Appennino - Il Quotidiano del Sud 2021.06.18
Un libro per il week-end
Eventi
- Roma, 06 Maggio, ore 18:30
- Benevento, 03 Dicembre, ore 18:00
- L'Aquila, 08 Luglio, ore 19:00
- Botricello, 13 Marzo, ore 09:30
- Catanzaro, 14 Dicembre, ore 10:30
- Bocchigliero, 29 Novembre, ore 16:30
- Simeri Crichi, 25 Novembre, ore 17:00
- Crotone, 21 Ottobre, ore 10:30
- Catanzaro, 11 Ottobre, ore 10:00
- Castiglione Cosentino, 04 Settembre, ore 21:00