AA.VV.

Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità

a cura di Cristina Freguja, Maria Clelia Romano, Linda Laura Sabbadini

Prefazione di Renato Brunetta e Francesco Maria Chelli

Cartaceo
18,05 19,00

Rapporto CNEL-ISTAT

Il rapporto congiunto CNEL-ISTAT offre un’analisi approfondita sulla condizione occupazionale delle donne in Italia, evidenziando le persistenti disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro. Attraverso dati aggiornati e comparazioni europee, il documento esplora

Rapporto CNEL-ISTAT

Il rapporto congiunto CNEL-ISTAT offre un’analisi approfondita sulla condizione occupazionale delle donne in Italia, evidenziando le persistenti disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro. Attraverso dati aggiornati e comparazioni europee, il documento esplora le difficoltà strutturali e culturali che ostacolano l’accesso, la permanenza e la valorizzazione del lavoro femminile, con particolare attenzione ai divari territoriali, al peso della maternità, alla carenza di servizi per l’infanzia e alla segregazione occupazionale. Il volume propone linee di riflessione e intervento per una maggiore inclusione, sottolineando come la piena partecipazione femminile rappresenti una leva strategica per lo sviluppo equo e sostenibile del Paese.

Indice

Prefazione
di Renato Brunetta e Francesco Maria Chelli

1. La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
1.1 Il trend di lungo periodo
1.2 Dinamiche recenti e divario rispetto all’Unione europea
1.3 Donne che non hanno mai lavorato
1.4 La vulnerabilità lavorativa
1.5 Permanenza e transizioni sul mercato del lavoro
1.6 Una lettura dell’esperienza lavorativa per genere e generazione

2. Il lavoro femminile e il ruolo in famiglia
2.1 La difficoltà di conciliare lavoro e famiglia
2.1.1 Il ricorso al part-time come strumento di conciliazione dei tempi di vita
2.1.2 Occupate e ruolo familiare
2.2 Donne non occupate
2.2.1 Disoccupate e ruolo familiare
2.2.2 Inattive e ruolo familiare
2.3 I redditi da lavoro dei partner
2.3.1 La distribuzione del reddito intrafamiliare
2.3.2 La funzione protettiva del lavoro dal rischio di povertà
2.4 Maternità, dinamica occupazionale, traiettorie retributive
2.4.1 Le interruzioni lavorative tra le donne nate negli anni 1947-’76
2.4.2 Traiettorie lavorative delle donne dopo il primo figlio avuto nel 2018
2.4.3 Maternità e bassa retribuzione
2.5 Congedo parentale e di paternità
2.6 Servizi educativi per la prima infanzia
2.6.1 I servizi educativi per la prima infanzia

3. L’investimento in istruzione e formazione 
3.1 Differenze di genere nei percorsi di istruzione formale
3.1.1 Dopo la scuola
3.1.2 I giovani che hanno interrotto precocemente gli studi
3.2 I ritorni occupazionali dell’istruzione
3.2.1 Il confronto con gli altri Paesi europei
3.2.2 Area disciplinare di laurea e tipo di diploma: l’influenza sui divari di genere occupazionali
3.3 Diplomati e laureati a pochi anni dal conseguimento del titolo
3.4 Giovani che non lavorano e non studiano (NEET)
3.5 Differenze di genere nei percorsi di istruzione non formale

4. L’occupazione femminile: professioni e capitale umano 
4.1 Occupazione femminile e professioni: uno sguardo al passato
4.2 Segregazione occupazionale femminile
4.3 Spreco e mismatch del capitale umano femminile
4.4 Un focus sulle professioni
4.4.1 L’area STEM specialisti e tecnici
4.4.2 Professioni della salute e vita
4.4.3 Professioni della Formazione e ricerca
4.5 Donne, leadership, realtà imprenditoriale
4.5.1 Una lettura di genere della realtà imprenditoriale
4.5.2 L’imprenditorialità femminile

5. Le lavoratrici dipendenti a bassa retribuzione 
5.1 Redditi da lavoro dipendente per genere: aspetti distributivi
5.2 Lavoro dipendente extra-agricolo e vulnerabilità retributiva
5.2.1 Continuità dei rapporti di lavoro e tipologia dei contratti
5.2.2 Divario retributivo, contratti e settori di attività
5.2.3 Basse retribuzioni, dinamica e uscita dalla “trappola” della vulnerabilità
5.2.4 Le dinamiche dei dipendenti con segnali persistenti di lavoro
5.2.5 L’uscita dalle condizioni di bassa retribuzione
5.2.6 I lavoratori rimasti nella “trappola” della bassa retribuzione

Riferimenti bibliografici
Appendice C – Stato ed evoluzione della normativa in materia di parità di genere

Eventi

Condividi