AA.VV.

Il glossario della corruzione

Prospettive teoriche, campo di indagine e costruzione sociale

a cura di Marco Mazzoni e Alberto Vannucci

Cartaceo
19,00 20,00

Il glossario della corruzione è un’opera collettiva e interdisciplinare che guarda al fenomeno nella sua complessità, esplorandone le molteplici dimensioni sociali, politiche, economiche, giuridiche e mediali. Il volume, pur suddiviso in voci, non è

Il glossario della corruzione è un’opera collettiva e interdisciplinare che guarda al fenomeno nella sua complessità, esplorandone le molteplici dimensioni sociali, politiche, economiche, giuridiche e mediali. Il volume, pur suddiviso in voci, non è un semplice dizionario. Si propone infatti come una vera e propria mappa concettuale per comprendere come quella gamma di pratiche che chiamiamo “corruzione” sia il frutto di un processo di costruzione sociale, storicamente e culturalmente situata, soggetta a continue ridefinizioni in base a norme, narrazioni, rapporti di potere. Curato da un gruppo di studiose e studiosi provenienti da diverse università italiane e ambiti disciplinari, il glossario è articolato in cinque macro-aree – Società, Politica, Media, Etica e Diritto, Economia – e raccoglie
oltre cinquanta voci che offrono strumenti teorici e analitici per leggere la corruzione in chiave critica. Pensato per studiosi, giornalisti, funzionari e decisori pubblici, studenti e attivisti, il volume fornisce una chiave di lettura comune e un linguaggio condiviso per favorire la cooperazione tra istituzioni e società civile nel contrasto a un fenomeno sfuggente, nonostante i suoi enormi costi sociali. Un’opera indispensabile per interrogarsi non solo su che cosa sia la corruzione, ma anche su come la riconosciamo, percepiamo e raccontiamo.

Indice

Introduzione
La costruzione sociale della corruzione: processi, attori, meccanismi
di Marco Mazzoni e Alberto Vannucci

Società
Roberto Mincigrucci
Introduzione

Tommaso Cerutti e Grazia Enerina Pisano
Storia e corruzione

Alberto Vannucci e Donatella della Porta
La corruzione come sistema

Marco Damiani
Capitale sociale e familismo amorale

Roberto Mincigrucci
Devianza e corruzione

Riccardo Cruzzolin
Dono e corruzione

Lorenzo Bruni
Vergogna e indignazione

Francesca Rispoli
Cultura della segnalazione

Anna Stanziano
Percezione sociale e corruzione

Francesca Rispoli e Marco Antonelli
Monitoraggio civico e partecipazione

Alice Mattoni e Fernanda Odilla
L’anticorruzione di società civile e movimenti sociali

Giuseppina Bonerba
Genere e corruzione

Andrea Pritoni e Edoardo Amato
Lobbying e corruzione

Politica
Marco Damiani
Introduzione

Roberto Segatori
Democrazia e corruzione

Marco Damiani
Populismo e corruzione

Marco Damiani e Lorenzo Viviani
Partiti politici e corruzione

Lorenzo Viviani
Leadership, classe politica e corruzione

Marco Mazzoni
Politicizzazione e corruzione

Roberto Mincigrucci
Autorità razionale legale (Burocrazia)

Alberto Vannucci
State capture e corruzione legalizzata (Patronage, Cleptocrazia)

Marco Mazzoni
Tangentopoli

Emanuela Costantini
Casta (élite)

Cristina Dallara e Salvatore Sberna
Sistemi giudiziari e corruzione

Valerio Marinelli
Clientelismo

Salvatore Sberna e Eugenio Pizzimenti
Finanziamento ai partiti

Marco Antonelli
Politiche pubbliche e corruzione

Salvatore Sberna
Processo elettorale e corruzione

Salvatore Sberna e Alberto Vannucci
Mafie e corruzione

Media
Rita Marchetti
Introduzione

Roberto Mincigrucci
Giornalismo watchdog e corruzione (Investigative journalism)

Matteo Gerli
Autonomia del giornalismo

Rolando Marini
Agenda building e corruzione

Rolando Marini
Advocacy nel giornalismo

Paolo Mancini e Rita Marchetti
Strumentalizzazione e corruzione

Roberto Mincigrucci
Scandali e corruzione

Paolo Mancini e Rita Marchetti
Media capture

Susanna Pagiotti e Giovanni Daniele Starita
Spettacolarizzazione e corruzione

Sara Consonni
Storytelling visuale e corruzione

Augusto Valeriani
Polarizzazione e corruzione

Anna Stanziano
Piattaformizzazione dell’informazione e corruzione

Rossella Rega
Disordine informativo e corruzione

Etica e Diritto
Federica Mannella
Introduzione

Federica Mannella e Francesco Merenda
Maladministration

Federica Mannella
Trasparenza

Francesco Merenda
Imparzialità

Francesco Merenda
Integrità pubblica

Luca Alici
Fiducia (Trust, Accountability)

Romina Perni
Etica Pubblica

Francesco Merenda
Policy anticorruzione e Autorità indipendenti

Francesco Merenda
Codice di condotta

Federica Mannella
Conflitto di interessi (Economicità)

Federica Mannella
Whistleblowing

Federica Mannella
Corruzione e altre ipotesi di reato

Economia
Mauro Sylos Labini
Introduzione

Mauro Sylos Labini
Corruzione come azzardo morale

Mauro Sylos Labini
Corruzione come equilibrio multiplo

Mauro Sylos Labini
Efficienza e corruzione

Alberto Vannucci
Costi di transazione e governance degli scambi corrotti

Alberto Vannucci
Le risorse della corruzione
(Tangenti, informazioni, omertà, solidarietà)

Lucio Picci
Misurazione della corruzione

Lucio Picci
Le determinanti ed effetti della corruzione

Salvatore Sberna e Mauro Sylos Labini
La valutazione delle politiche anticorruzione
Autrici e Autori

Eventi

Condividi